Patologie

Embolia polmonare

L’embolia polmonare è l’ostruzione di uno o più rami dell’arteria polmonare da parte di un materiale, detto embolo, che può essere solido (un coagulo di sangue - trombo - generatosi in qualche vena lontana dal cuore e dai polmoni), liquido (ad esempio liquido amniotico durante il parto, o midollo osseo in seguito a frattura di un osso) o gassoso (in caso di attività subacquea o ferite penetranti del collo).
Nel 95% dei casi gli emboli partono da una trombosi venosa profonda degli arti inferiori (un coagulo di sangue nelle vene profonde della gamba o bacino) che staccandosi viene trasportata dal sangue fino alle sezioni destre del cuore e, in fine, all’arteria polmonare.

  • tromboembolia polmonare

L’ostruzione del flusso sanguigno attraverso i polmoni e il conseguente aumento delle pressioni nelle sezioni destre del cuore (a stretto contatto con il circolo arterioso polmonare) determinano i sintomi e i segni dell’embolia polmonare.

Cause

Le cause di formazione del trombo in vena sono riassunte dalla cosiddetta Triade di Virchow:

  1. tendenza alla formazione di coaguli sanguigni (ipercoagulabilità); 
  2. l’inattività fisica prolungata (che determina stasi venosa);
  3. lesione della parete dei vasi sanguigni (lesione endoteliale).

Esistono delle condizioni capaci di favorire l’insorgenza di embolia polmonare: 

  • Congenite: mutazione di Fattore V di Leiden, mutazione del gene per la protrombina, deficit di antitrombina III, proteina C o di proteina S;
  • Acquisite: età avanzata, fumo, obesità, neoplasie attive, sindrome da antifosfolipidi, iperomocisteinemia, terapia ormonale anticoncezionale o sostitutiva, anamnesi familiare o patologica remota positiva per tromboembolismo venoso, traumi, interventi chirurgici, allettamento prolungato, recenti lunghi viaggi aerei, infezioni acute.

Tutte queste condizioni soddisfano almeno uno dei parametri di Virchow.

Sintomi e Segni

I sintomi e i segni dell’embolia polmonare variano da paziente a paziente, in base all’entità dell’ostruzione (quantità di coaguli nelle arterie polmonari) e allo stato di salute generale del paziente (per esempio, la concomitante presenza di broncopneumopatia, cardiopatia o altre patologie, tumori compresi). 
In genere le espressioni tipiche di un’embolia polmonare sono le seguenti:

  • Dispnea. Respiro affannoso, spesso rapido. Di solito si manifesta dopo uno sforzo fisico, ma     nei casi più gravi può comparire all’improvviso anche a riposo.
  • Dolore toracico. Di tipo oppressivo costrittivo (se espressione di sofferenza cardiaca) o di tipo trafittivo che aumenta con gli atti respiratori o con i colpi di tosse (se espressione di infarto polmonare con possibile irritazione pleurica).
  • Cardiopalmo. Battito cardiaco accelerato, che può anche diventare irregolare.
  • Tosse ed Emottisi. Presenza di sangue nell’espettorato dopo aver tossito.
  • Sincope. Perdita di coscienza che si verifica di solito quando si tratta di emboli di grosse dimensioni.
  • Morte improvvisa. Se l’ostruzione avviene in modo rapido e interessa l’arteria polmonare principale e le sue ramificazioni più grandi, l’embolia polmonare può provocare velocemente la morte del soggetto colpito.
  • Asintomatica. Se l’ostruzione riguarda ramificazioni secondarie dell’arteria polmonare, la malattia può decorrere senza alcun sintomo.

I sintomi sopradescritti diventano ancor più sospetti se associati a segni-sintomi di trombosi venosa profonda agli arti inferiori (gonfiore, cute calda e arrossata, dolore e incapacità a muovere la gamba).

Diagnosi

Dal momento che l’embolia polmonare presenta una vasta gamma di manifestazioni, che vanno da nessun sintomo a shock o morte improvvisa, è fondamentale mantenere un alto livello di sospetto tale da non perdere casi clinicamente rilevanti.
L’approccio diagnostico nei pazienti con sospetta embolia polmonare cambia in base alla presentazione clinica:

  • paziente emodinamicamente stabile (senza ipotensione arteriosa o segni di shock): è necessario un approccio che combina la valutazione della probabilità clinica pre-test di malattia tromboembolica polmonare (es. score di Wells, PERC rule), test di laboratorio (dosaggio del D-Dimero) e imaging diagnostico (Angio TC con mezzo di contrasto o scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria);
  • paziente emodinamicamente instabile (con ipotensione arteriosa e segni di shock): quando i test radiologici non sono immediatamente eseguibili, è sufficiente una diagnosi presuntiva di embolia polmonare derivante da un alto sospetto clinico (es. grave dispnea e segni di trombosi venosa profonda agli arti inferiori) associato a segni ecocardiografici di scompenso acuto del ventricolo destro del cuore a causa dell’improvvisa ipertensione polmonare. Di fronte ad un paziente “instabile” con probabile embolia polmonare, è giustificato il riscorso a farmaci salvavita (es. trombolisi) senza aspettare una diagnosi certa di malattia.

Esami a disposizione per sospettare, diagnosticare e stratificare la prognosi del paziente con embolia polmonare.

  • Esami ematochimici: concentrazione plasmatica del D-Dimero che è un prodotto di degradazione della fibrina, indice del fatto che sta avvenendo la lisi di un trombo; emogasanalisi che permette di valutare in modo indiretto la quantità di polmone sottratto allo scambio gassoso; marcatori di danno e disfunzione miocardica (Troponina cardiaca e BNP) che indicano se vi è sofferenza cardiaca.
  • ECG: fornisce informazioni riguardo allo stato del ventricolo destro del cuore ed è utile per escludere un infarto del miocardio.
  • Ecocardiogramma: un esame che permette di valutare la funzione e la dimensione delle sezioni destre del cuore, segni indiretti di ipertensione polmonare e che, raramente, consente la visualizzazione diretta dell’embolo.
  • Radiografia del torace: esame che potrebbe mostrare segni classici di riduzione focale o scomparsa della trama vascolare, utile soprattutto per escludere altre malattie che si manifestano con dispnea (es. polmonite o pneumotorace).
  • Tomografia computerizzata del torace (TC): permette la visualizzazione diretta dell’embolo dopo l’iniezione del mezzo di contrasto. 
  • Scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria: mediante la somministrazione di piccole quantità di farmaco radioattivo si studia la ventilazione (circolazione dell’aria) e la perfusione (circolazione sanguigna) polmonare. Nel caso dell’embolia polmonare sarà evidente il “mismatch ventilo-perfusorio”, ovvero aree polmonari che ricevono aria ma non sono irrorate di sangue.

Trattamento

Gli obiettivi della terapia sono fondamentalmente tre:

  1. Alleviare i sintomi con la somministrazione di ossigeno e analgesici e garantire normali livelli di pressione arteriosa mediante la somministrazione di liquidi e farmaci vasopressori.
  2.  Arrestare la formazione del coagulo e prevenire eventuali recidive emboliche mediante somministrazione di anticoaugulanti. I farmaci anticoagulanti attualmente utilizzati sono: eparina non frazionata (somministrato per via endovenosa); eparina a basso peso molecolare e fondaparinux (somministrati sottocute); gli anticoagulanti diretti (rivaroxaban, apixaban, dabigatran, edoxaban) o warfarin (somministrati per os). La durata del trattamento dipende dalle condizioni del paziente. Se l’embolia polmonare è causata da un fattore di rischio temporaneo, come un intervento chirurgico, la terapia viene di solito somministrata per 3 mesi. Se si tratta di un problema persistente (es. predisposizione trombogena ereditaria o cancro), di embolia polmonare recidivante o di malattia tromboembolica polmonare senza nessuna causa (“idiopatica”), il trattamento può proseguire per un tempo indefinito, anche per tutta la vita. In tal caso è necessaria una rivalutazione periodica del rischio trombotico ed emorragico del paziente.
  3. Lisare (“frantumare”) il trombo mediante farmaci trombolitici in pazienti emodinamicamente instabili nei quali è necessaria la rapida riduzione del grado di ostruzione delle arterie polmonari e del sovraccarico ventricolare destro. I trombolitici che si utilizzano attualmente sono l’urochinasi, la streptochinasi, il tenecteoplase o, più comunemente, l'attivatore tissutale del plasminogeno (rt-PA). A causa dell'elevato rischio di emorragia, tali farmaci sono usati solo in casi selezionati di pazienti emodinamicamente instabili. 

Altri provvedimenti terapeutici, importanti soprattutto in caso di controindicazioni ai farmaci sopraccitati, sono: 

  • L’embolectomia polmonare chirurgica che consiste della asportazione dei tromboemboli dal polmone con una procedura chirurgica (“a cuore aperto”);
  • Trombectomia percutanea che consiste nella frammentazione meccanica del trombo e aspirazione dei suoi frammenti mediante cateteri posizionati per via percutanea; questo intervento è meno invasivo rispetto all’embolectomia chirurgica; 
  • Posizionamento di filtro cavale in vena cava inferiore. Si tratta di un supporto impiantabile che “setaccia” il sangue e impedisce la migrazione degli emboli verso il sistema arterioso polmonare. Questo intervento di solito è effettuato solo in quei pazienti che non possono assumere gli anticoagulanti.

Se il trattamento viene iniziato tempestivamente la prognosi è buona e per la maggior parte delle persone la guarigione è completa. Le prospettive sono meno buone in caso di patologia grave alla base della formazione del coagulo, come ad esempio un tumore in fase avanzata.

Follow Up e Prevenzione

I pazienti con embolia polmonare devono essere monitorati, preferibilmente in ambulatori dedicati alla patologia e gestiti da medici esperti, per quanto segue.

  • Complicazioni precoci dell’embolia polmonare: recidiva di embolia polmonare o progressione dell’embolia polmonare già diagnosticata, che possono essere causati da un dosaggio di anticoagulante sub terapeutica/scarsa compliance alla terapia anticoagulante o da altri fattori (es. sindrome da anticorpi antifosfolipidi o cancro attivo).
  • Complicanze tardive dell’embolia polmonare: sviluppo di ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH). La maggior parte dei pazienti che sviluppano CTEPH lo fanno nei primi due anni successivi all’embolia polmonare acuta e la diagnosi è di solito sospettata clinicamente a causa di sintomi persistenti. Questa condizione richiede una valutazione cardiochirurgica c/o un Centro esperto per l’eventuale endoarteriectomia polmonare o somministrazione di farmaci specifici.
  • Complicanze legate alla terapia dell’embolia polmonare, incluso sanguinamento ed effetti avversi di farmaci.
  • Periodica rivalutazione del rischio di recidiva di malattia tromboembolica polmonare (“rischio trombotico”) e di sanguinamento legato alla terapia (“rischio emorragico”).

La prevenzione della trombosi venosa profonda aiuta a prevenire anche l’embolia polmonare. Si consiglia di: smettere di fumare; attenersi a una dieta sana e bere molto (la disidratazione contribuisce alla formazione di trombi); praticare regolarmente esercizio fisico; sgranchirsi le gambe o fare ginnastica da seduti se si è fermi da tempo (per esempio in viaggio); evitare l’alcool, che fa aumentare la perdita di liquidi.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Embolia polmonare e Tromboembolia polmonare | Diagnosi e Terapia


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits