Patologie

Endometriosi

L’endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di endometrio, il tessuto che riveste la cavità uterina, in sedi anomale. Si può parlare di:

  • Endometriosi esterna quando queste sedi sono esterne all’utero (vagina, vie urinarie, ovaie, intestino)
  • Endometriosi interna quando l’endometrio cresce in zone dell’utero dove normalmente non dovrebbe trovarsi, come la parte muscolare dell’organo (adenomiosi)
  • Endometriosi extra-pelvica quando la malattia si presenta in zone esterne alla pelvi, come ad esempio il tessuto che ricopre i polmoni (pleura).

Si stima che una percentuale di donne tra il 10-15% soffra di endometriosi; questa è infatti una delle patologie ginecologiche più diffuse, in particolare tra le donne in età fertile e con la massima incidenza tra i 25 e i 35 anni. In età adolescenziale e nella post-menopausa la malattia è invece piuttosto rara.

Cause

Ad oggi le cause dell’endometriosi non sono ancora del tutto note. Nel corso degli anni medici e ricercatori hanno elaborato diverse teorie che potrebbero spiegare la crescita di endometrio in zone anomale, ma nessuna di queste è in grado di spiegare tutte le possibili manifestazioni dell’endometriosi. La teoria più accreditata, comunque, è quella della mestruazione retrograda. In presenza del flusso mestruale, piccole parti dell’endometrio si sposterebbero all’indietro verso le tube di Falloppio per poi impiantarsi in sedi diverse dalla cavità interna dell’utero. Secondo alcuni esperti, tutte le donne in età fertile sono interessate dalla mestruazione retrograda; solo in alcune però, a causa di problemi ormonali, difetti immunitari o predisposizione genetica, il tessuto endometriale avrebbe la capacità di impiantarsi al di fuori della sede d’origine. 

Sintomi

Durante il ciclo mestruale (che generalmente dura 28 giorni), l’endometrio subisce stimoli da parte degli ormoni ovarici e si inspessisce progressivamente. Questo inspessimento può:

  • essere funzionale ad accogliere l’ovulo fecondato e all’impianto di una gravidanza;
  • portare alle mestruazioni (quando non si verifica una gravidanza l’endometrio si sfalda e i tessuti sono espulsi dalla vagina con le mestruazioni).

Anche l’endometrio che si impianta in sedi anomale subisce gli stessi stimoli ormonali di quello che riveste le pareti dell’utero durante il mestruo. A differenza di quanto accade con le mestruazioni però, il sangue proveniente da zone colpite da endometriosi non riesce a fuoriuscire dal corpo e tende ad accumularsi dando esito ad infiammazioni e talvolta anche a cisti e aderenze (formazione di tessuto cicatriziale che unisce parti di organo normalmente scollegate tra loro).


In circa il 25% dei casi questa condizione è asintomatica e le donne che ne sono affette non se ne rendono conto. Nei restanti casi la malattia può invece manifestarsi in modo chiaro arrivando ad essere piuttosto invalidante. I sintomi dell’endometriosi più tipici e frequenti sono:

  • Dolore pelvico diffuso, sia cronico (della durata superiore ai 6 mesi) che acuto (della durata di 2-3 mesi)
  • Forte dolore durante il ciclo mestruale (dismenorrea)
  • Dolore durante i rapporti sessuali (disparenuia)
  • Problemi rettali, ovvero sensazione di doversi scaricare quando invece non se ne ha la necessità e fastidio nello stare seduti
  • Sterilità, che si verifica generalmente quando l’endometriosi danneggia l’ovaio, oppure quando altera i rapporti, funzionali al concepimento, tra ovaio e tube di Falloppio.

Diagnosi

Per una diagnosi dell’endometriosi efficace è importante come prima cosa ricordare alle donne di rivolgersi al proprio ginecologo in caso di dolori sospetti. Un ciclo mestruale eccessivamente doloroso, ad esempio, oppure la presenza di dolore persistente durante i rapporti sessuali (soprattutto se insorto dopo periodi di assenza di dolore) non sono condizioni normali.
Oltre all’esame clinico la diagnosi dell’endometriosi può avvenire attraverso:

  • ecografia transvaginale 
  • risonanza magnetica della zona pelvica
  • laparoscopia. Questo è senza dubbio l’esame diagnostico più funzionale alla diagnosi dell’endometriosi, perché permette l'individuazione di noduli endometriosici anche molto piccoli. Spesso la laparoscopia è associata a biopsia e analisi istologica del tessuto endometriale.

Trattamento

Nelle forme lievi di endometriosi si preferisce attendere l'evoluzione nei 6-12 mesi successivi, in quanto è possibile anche una guarigione spontanea. Negli altri casi si pianifica una terapia che può essere farmacologica o chirurgica.

La scelta terapeutica dipende da tre fattori: la gravità della malattia, il desiderio di maternità della paziente e l'età.
La terapia farmacologica comprende farmaci antidolorifici e una terapia ormonale.
La terapia chirurgica conservativa è eseguita mediante le tecniche di laparoscopia e consiste nella distruzione delle lesioni endometriosiche più piccole e nell'asportazione degli endometriomi anche di più grandi dimensioni. La terapia chirurgica demolitiva (asportazione dell'utero o delle ovaie) è la soluzione terapeutica indicata alle donne con endometriosi grave, non più desiderose di prole e che non rispondono alla terapia farmacologica.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Endometriosi


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits