L’entropion è un disturbo caratterizzato dalla rotazione della palpebra verso la parte interna dell’occhio. Questa condizione determina il contatto tra le ciglia e il bulbo oculare, che può danneggiare la superficie corneale causando ulcere e cheratiti. Le ciglia, inoltre, possono trasmettere dei batteri che diventano causa di fastidiose congiuntiviti.
In genere, l’entropion è collegato all’invecchiamento, causa principale del rilassamento dei tessuti e dell’indebolimento muscolare delle palpebre (iperlassità), ma può anche essere determinato da malattie di tipo congenito, da paralisi, disfunzioni meccaniche, cicatrici, traumi, tracoma o pemfigoide.
I sintomi riconducibili all’entropion si sviluppano lentamente, per esordire, nella fase iniziale, con un leggero senso di irritazione. Via via la sintomatologia comincia a farsi più consistente, includendo:
In assenza di trattamento, il continuo sfregamento delle ciglia sulla cornea può anche portare ad infezioni e cicatrici.
La diagnosi dell’entropion avviene tramite una normale visita oculistica, nel corso della quale il medico valuta il tono muscolare e l'iperlassità dei tessuti palpebrali. Nei casi in cui vi sia il sospetto che l’entropion sia causato dalla presenza di esiti cicatriziali o da precedenti operazioni chirurgiche, il medico si preoccuperà di controllare anche il tessuto circostante.
La prescrizione di colliri di qualsiasi tipo (cortisonici, antinfiammatori, antibiotici o lubrificanti) ha il solo scopo di alleviare i sintomi causati dallo sfregamento delle ciglia sulla cornea, ma non hanno scopo curativo. L’unica soluzione per la cura dell’entropion, infatti, è rappresentata dall’intervento chirurgico.
L’operazione chirurgica, svolta in regime ambulatoriale sotto anestesia locale, permette di correggere definitivamente il problema nel giro di 40 minuti o poco più. L’intervento ha lo scopo di correggere la lassità palpebrale, accorciandola e reinserendola in sede, intervenendo anche sul muscolo orbicolare ipertonico, in modo da riposizionare in maniera definitiva tutta la palpebra.
Medico responsabile U.O.
Dr. Miglio Vincenzo
Scienze Chirurgiche
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oculistica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area A Piano 3
Telefono: 030/3518969
E-mail: ocu.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Simonetta Predolini
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.