L'incontinenza fecale è un disturbo della defecazione che consiste nell'involontaria ed incontrollata perdita di feci e gas intestinali. Più che di malattia in sé va considerata un sintomo che accomuna molte
patologie. La gravità del disturbo varia da un'occasionale e modesta perdita di feci, ad una totale mancanza di controllo dello sfintere anale che limita l'autonomia il paziente.
Ricordiamo le più frequenti:
I sintomi sono caratterizzati da:
Complicanze
Oltre ai disturbi di natura psicologica, l'incontinenza fecale può dare origine a problemi fisici :
La diagnosi d'incontinenza fecale inizia con un'accurata raccolta della storia del paziente (anamnesi).
L'anamnesi dev'essere supportata da un esame fisico (test rettale digitale) e da una serie di analisidiagnostiche più approfondite:
Il trattamento varia a seconda della causa e va dall'intervento chirurgico per patologie ano-rettali come porolasso o fistole, al biofeedback in caso di ridotta sensibilità rettale e come tecnica riabilitativa volta a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico accompagnata da elettroterapia degli stessi muscoli. In tutti i casi dovrà essere impartita una dieta adeguata.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.