La valvola mitrale è una delle quattro valvole del cuore. Consente al sangue, durante la contrazione cardiaca, di fluire dall'atrio al ventricolo sinistro.
In caso di insufficienza mitralica, la valvola perde la sua continenza, consentendo al sangue di tornare indietro verso l'atrio sinistro e il circolo polmonare, provocando la comparsa di una sintomatologia tipica.
L’insufficienza mitralica può essere congenita, ovvero presente fin dalla nascita, o acquisita, ovvero legata all’avanzare dell’età. Può inoltre dipendere da condizioni particolari come ischemie o traumi.
I sintomi dell’insufficienza mitralica dipendono da vari fattori come la gravità della malattia o la velocità di insorgenza.
Non sono sempre presenti, ma in ogni caso comprendono:
La diagnosi viene effettuata con una visita cardiologica ed un esame ecocardiografico.
In caso di insufficienza mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia.
Nel caso di insufficienza severa deve essere valutato un intervento di chirurgia mitralica che prevede nella maggior parte dei casi la riparazione della valvola. Qualora questo non sia possibile, si procederà alla sostituzione della stessa con una protesi biologica o meccanica.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.