La menometrorragia consiste in un sanguinamento vaginale anomalo con origine dall’utero. Con l’espressione “anomalo” si intende un sanguinamento:
La perdita vaginale di sangue durante il ciclo mestruale è invece assolutamente normale. La durata del ciclo (che si compone di 4 fasi: follicolare, ovulatoria, luteinica e mestruale) si conta a partire dal primo giorno della mestruazione, fino al giorno prima della mestruazione successiva; generalmente è di 28 giorni, ma non è assolutamente raro che questo periodo vari.
Le possibili cause della menometrorragia sono di natura organica oppure di natura funzionale.
Tra le cause di natura organica le principali sono: fibromi, polipi cervicali, endometriosi e tumori della cervice uterina.
Le cause di natura funzionale sono invece legate a un’alterazione ormonale del meccanismo regolatore della mestruazione. Questa eventualità si verifica principalmente all’inizio e alla fine dell’età feconda, quando la regolarità del ciclo mestruale è più instabile, ed è da ricondurre ad una alterazione dei rapporti tra ipofisi e ovaio. All’interno delle ovaie si verifica un’alterazione del processo di maturazione dei follicoli, che continuano a crescere senza rompersi (e quindi impedendo la fase luteica) ma continuando a produrre estrogeni. Il ciclo mestruale non riesce a proseguire regolarmente nelle varie fasi; questo causa l’inspessimento dell’endometrio con conseguenti emorragie.
Il sintomo della menometrorragia è il sanguinamento vaginale, talvolta accompagnato da dolore pelvico.
La diagnosi della menometrorragia avviene tramite visita ginecologica, in cui vengono eseguite ecografia pelvica o trans-vaginale e pap test, e tramite prescrizione di esami ormonali per valutare l’attività dell’ipofisi.
Il trattamento della menometrorragia consiste in un primo momento nell’interruzione delle perdite emorragiche, generalmente attraverso terapia ormonale.
Deve essere poi valutata la causa delle perdite, ed è proprio da questa che dipenderà la successiva terapia. Se la causa è di natura funzionale si continuerà con il trattamento ormonale; se la causa è di natura organica (fibromi, polipi cervicali, endometriosi e tumori della cervice uterina) si tratterà in modo diverso le varie patologie responsabili del sanguinamento.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.