La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione di tipo endocrino caratterizzata dalla presenza di ovaie ingrandite e micropolicistiche. Durante la fase follicolare del ciclo mestruale, che segue la fase delle mestruazioni vere e proprie, all’interno delle ovaie maturano i follicoli, piccole sacche contenenti un ovulo. Nelle donne in età fertile, uno di questi follicoli dovrebbe esplodere per rilasciare l’ovulo necessario alla fecondazione; nelle donne con la sindrome dell’ovaio policistico (circa il 5-10%) questo non accade: il follicolo rimane inesploso sotto forma di piccola ciste.
La sindrome dell’ovaio micropolicistico ha origine multifattoriale, ma non si conosce ad oggi una causa diretta della malattia. Quello che è certo è che chi ne soffre presenta elevati livelli di androgeni a causa di alterazioni ormonali che riguardano l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo stimolante (FSH). In particolare sono presenti:
L’alterato rapporto FSH/LH aumenta il livello di androgeni e causa difficoltà ovulatorie oltre ad altri sintomi di seguito descritti.
I sintomi della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono legati sostanzialmente all’elevato livello di androgeni e consistono in:
Questi sintomi possono peggiorare nelle donne obese, condizione presente in circa il 40% delle pazienti con PCOS.
La diagnosi della sindrome dell’ovaio policistico viene effettuata dal ginecologo sulla base di tre elementi:
Il trattamento previsto in caso di sindrome dell’ovaio policistico dipende dalle caratteristiche della paziente.
Spesso viene prescritta una pillola anticoncezionale per limitare la produzione di androgeni e quindi regolarizzare il ciclo, diminuire l’acne e la produzione in eccesso di sebo, limitare l’irsutismo. Se le donne con PCSO sono però desiderose di una gravidanza è possibile prescrivere loro una terapia volta a favorire l’ovulazione spontanea.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.