Patologie

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione di tipo endocrino caratterizzata dalla presenza di ovaie ingrandite e micropolicistiche. Durante la fase follicolare del ciclo mestruale, che segue la fase delle mestruazioni vere e proprie, all’interno delle ovaie maturano i follicoli, piccole sacche contenenti un ovulo. Nelle donne in età fertile, uno di questi follicoli dovrebbe esplodere per rilasciare l’ovulo necessario alla fecondazione; nelle donne con la sindrome dell’ovaio policistico (circa il 5-10%) questo non accade: il follicolo rimane inesploso sotto forma di piccola ciste.

Cause

La sindrome dell’ovaio micropolicistico ha origine multifattoriale, ma non si conosce ad oggi una causa diretta della malattia. Quello che è certo è che chi ne soffre presenta elevati livelli di androgeni a causa di alterazioni ormonali che riguardano l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo stimolante (FSH). In particolare sono presenti:

  • Elevanti livelli di LH, che nella donna producono estrogeni e progesterone mentre nell’uomo testosterone.
  • Bassi livelli di FSH, che nella donna hanno il compito di far maturare il follicolo e stimolare la produzione di estrogeni mentre nell’uomo concorrono alla maturazione degli spermatozoi.

L’alterato rapporto FSH/LH aumenta il livello di androgeni e causa difficoltà ovulatorie oltre ad altri sintomi di seguito descritti.

Sintomi

I sintomi della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono legati sostanzialmente all’elevato livello di androgeni e consistono in:

  • alterazioni del ciclo mestruale (e talvolta amenorrea, ovvero assenza di mestruazioni);
  • acne e cute seborroica;
  • irsutismo (presenza di peli in aree tipicamente maschili);
  • infertilità.

Questi sintomi possono peggiorare nelle donne obese, condizione presente in circa il 40% delle pazienti con PCOS.

Diagnosi

La diagnosi della sindrome dell’ovaio policistico viene effettuata dal ginecologo sulla base di tre elementi:

  • esame clinico per valutare le caratteristiche del ciclo mestruale, la storia riproduttiva della paziente e gli eventuali segni di iperandrogenismo;
  • ecografia transvaginale per verificare l’aspetto delle ovaie, le loro dimensioni e la presenza di follicoli;
  • esami ormonali.

Trattamento

Il trattamento previsto in caso di sindrome dell’ovaio policistico dipende dalle caratteristiche della paziente
Spesso viene prescritta una pillola anticoncezionale per limitare la produzione di androgeni e quindi regolarizzare il ciclo, diminuire l’acne e la produzione in eccesso di sebo, limitare l’irsutismo. Se le donne con PCSO sono però desiderose di una gravidanza è possibile prescrivere loro una terapia volta a favorire l’ovulazione spontanea.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Sindrome dell’ovaio policistico


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits