Con il termine uveite si indica l’infiammazione dell’uvea, la tunica vascolare dell’occhio che si trova tra la retina e la sclera.
A seconda della porzione di uvea interessata l’uveite può essere:
In molti casi le cause dell’uveite non sono evidenti, si parla infatti di uveite idiopatica; in altre circostanze invece le cause dell’uveite possono essere identificate in:
In molti casi le cause dell’uveite non sono evidenti, si parla infatti di uveite idiopatica; in altre circostanze invece le cause dell’uveite possono essere identificate in:
Come abbiamo visto esistono più varianti di uveite. In tutti i casi la terapia viene eseguita per raggiungere i seguenti obiettivi:
Il trattamento dell’uveite è principalmente di tipo farmacologico (si prescrive generalmente un Corticosteroide o l’associazione di Antibiotico/Corticosteroide). Dopo una diagnosi di uveite è inoltre opportuno effettuare controlli oculistici periodici e controlli urgenti ogni volta che si verifica un rossore oculare.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.