Patologie

Vaginite

La vaginite è un’infezione a carico dell’organo genitale femminile che si verifica in conseguenza a un’alterazione del pH vaginale; provoca prurito e bruciore nell’area infiammata della paziente. Questa alterazione, nello specifico, va a modificare il fisiologico equilibrio dei batteri normalmente presenti nella vagina, permettendo ai germi patogeni di insidiarsi.
Il disturbo può essere causato da batteri, funghi, protozoi e importanti cambiamenti ormonali come la menopausa.

Cause

Le cause della vaginite variano a seconda della paziente, possono essere di natura infettiva, ormonale o provenire da irritazioni.
Quando si parla di:

  • infezioni, le principali cause sono da attribuire alla presenza di funghi come la Candida, batteri come la Gardnerella vaginalis o protozoi come il Trichomonas vaginalis
  • ormoni, le cause vengono attribuite a cambiamenti ormonali come la menopausa (calo di estrogeni), il parto oppure l’allattamento
  • irritazioni, si fa riferimento a conseguenze derivanti dal consumo di detergenti molto aggressivi, profumi e profilattici non compatibili con la propria pelle, oppure l’utilizzo di indumenti non traspiranti e la presenza di un corpo estraneo

Sintomi

La vaginite è una patologia che si manifesta attraverso:

  • Prurito
  • Bruciore
  • Irritazione 
  • Dolore durante i rapporti
  • Secrezioni vaginali biancastre o leggere perdite di sangue
  • Dolore alla minzione
  • Secchezza vaginale

Diagnosi

La diagnosi avviene mediante visita ginecologica attraverso l’analisi dei sintomi accusati dalla paziente. È importante recarsi dal medico il prima possibile dalla manifestazione di segni anomali, in modo da intervenire tempestivamente e curare l’infiammazione prima che peggiori o che venga trasmessa al partner.

Trattamento

Il trattamento varia a seconda della causa dalla quale è insorta l’infiammazione. 
In caso di vaginite batterica, il medico ginecologo prescriverà antibiotici come il metronidazolo e il tinidazolo da applicare direttamente sulla vagina.
Per quanto riguarda la vaginite provocata da alterazioni ormonali, invece, esistono terapie ormonali sostitutive, che intervengono ripristinando i normali livelli di ormoni nella donna che ha subito il cambiamento.
Infine, per curare l’infiammazione provocata da agenti irritanti, basterà interrompere l’utilizzo di questi e scegliere detergenti intimi delicati che non alterino il pH vaginale.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Vaginite


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits