Patologie

Vaginosi batterica

La vaginosi batterica è un’infezione che coinvolge l’apparato genitale femminile attraverso l’alterazione del pH e della normale flora vaginale. Rappresenta una delle infezioni intime più comuni tra le donne in età fertile e si caratterizza, nello specifico, da uno squilibrio a livello dei mi-crorganismi deputati alla difesa dell’ambiente vaginale. La diminuzione dei Lactobacilli permette l’ingresso e la proliferazione di batteri normalmente sconfitti dalle componenti acide del pH vaginale.

Cause

Le cause che favoriscono l’insorgenza della vaginosi batterica sono diverse e variano a seconda della condizione in cui si trova la paziente; solitamente questo tipo di infezione è direttamente collegata alla Gardnerella vaginalis, ovvero un batterio che, proliferando eccessivamente, va ad alterare la normale flora batterica dell’organo genitale femminile. 
I principali fattori di rischio legati a questa condizione sono: 

  • Scarsa igiene intima 
  • Utilizzo di detergenti troppo aggressivi  
  • Utilizzo di contraccettivi intrauterini come la spirale 
  • Predisposizione genetica 
  • Periodo post gravidanza 
  • Rapporti sessuali non protetti: lo sperma può alterare i normali livelli del pH vaginale

Sintomi

La vaginosi batterica si manifesta principalmente attraverso: 

  • Prurito vulvo-vaginale 
  • Secrezioni anomale 
  • Cattivo odore vaginale 
  • Lieve irritazione dell’organo genitale 
  • Vaginismo: la contrazione involontaria dei muscoli della vagina

Diagnosi

La diagnosi di questa infezione avviene mediante visita ginecologica: il medico effettuerà un controllo all’organo genitale della paziente e analizzerà un campione di fluido vaginale con lo scopo di individuare i batteri responsabili.

Trattamento

Il trattamento previsto per la cura della vaginosi batterica si basa sulla prescrizione di antibiotici come: 

  • Metronidazolo 
  • Tinidazolo 
  • Clindamicina  

Inoltre è consigliato adottare buone abitudini di norme igieniche, prediligere biancheria intima in cotone (preferibilmente bianca) e utilizzare metodi contraccettivi come il preservativo per evitare il contatto con possibili agenti infettivi.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Vaginosi batterica


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits