La vaginosi batterica è un’infezione che coinvolge l’apparato genitale femminile attraverso l’alterazione del pH e della normale flora vaginale. Rappresenta una delle infezioni intime più comuni tra le donne in età fertile e si caratterizza, nello specifico, da uno squilibrio a livello dei mi-crorganismi deputati alla difesa dell’ambiente vaginale. La diminuzione dei Lactobacilli permette l’ingresso e la proliferazione di batteri normalmente sconfitti dalle componenti acide del pH vaginale.
Le cause che favoriscono l’insorgenza della vaginosi batterica sono diverse e variano a seconda della condizione in cui si trova la paziente; solitamente questo tipo di infezione è direttamente collegata alla Gardnerella vaginalis, ovvero un batterio che, proliferando eccessivamente, va ad alterare la normale flora batterica dell’organo genitale femminile.
I principali fattori di rischio legati a questa condizione sono:
La vaginosi batterica si manifesta principalmente attraverso:
La diagnosi di questa infezione avviene mediante visita ginecologica: il medico effettuerà un controllo all’organo genitale della paziente e analizzerà un campione di fluido vaginale con lo scopo di individuare i batteri responsabili.
Il trattamento previsto per la cura della vaginosi batterica si basa sulla prescrizione di antibiotici come:
Inoltre è consigliato adottare buone abitudini di norme igieniche, prediligere biancheria intima in cotone (preferibilmente bianca) e utilizzare metodi contraccettivi come il preservativo per evitare il contatto con possibili agenti infettivi.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.