16 Maggio: Medical Expert Training di Chirurgia Bariatrica 

16 Maggio: Medical Expert Training di Chirurgia Bariatrica 

mercoledì 16 maggio 2018

I pazienti obesi possono presentare un’ampia varietà di caratteristiche cliniche (parametri antropometrici, abitudini alimentari, età, profilo psicologico, presenza di ernie iatali o gastriti, lesioni gastriche precancerose ecc.) che devono essere prese in considerazione durante la pianificazione di un intervento di chirurgia bariatrica.

Lo stesso vale per i casi, in continua crescita, di chirurgia di revisione dopo gastrectomia a manica verticale e bendaggio gastrico regolabile, che richiedono un approccio personalizzato efficace e sicuro.

Per questo motivo gli interventi di chirurgia bariatrica primaria e di revisione proposti in Fondazione Poliambulanza dall’Unità Chirurgica Cura dell’Obesità e Malattie Metaboliche diretta dal dr. Francesco Greco, sono accomunati da queste tre caratteristiche:

  1. Efficacia: fanno perdere peso in modo significativo e consentono di guarire o migliorare le comorbidità dell’obesità (come il diabete mellito di tipo 2);
  2. Reversibilità: garantiscono la possibilità di ripristinare la situazione anatomica precedente l’intervento;
  3. Modulabilità: sono realizzati su misura in modo da essere il più possibile adatti al singolo paziente e alle sue necessità (che cambiano in base a tutte le caratteristiche cliniche sopra citate).

Durante il corso di chirurgia Bariatrica, disponibile anche in diretta streaming, organizzato dal nostro ospedale in collaborazione con Olympus e previsto per mercoledì 16 maggio 2018, verranno presentati 3 casi clinici ed effettuati in diretta altrettanti interventi. Fulcro dell’evento sarà il bypass gastrico in anastomosi singolo (MGB-OAGB), un intervento in forte aumento, ma sul quale esistono ancora controversie. Il dott. Greco, direttore del corso, e gli altri specialisti di Poliambulanza proporranno un approccio su misura con il singolo bypass gastrico anastomotico e le sue modifiche per offrire un'ampia gamma di opzioni restrittive, ibride e malassorbibili nella chirurgia primaria e di revisione, a seconda delle condizioni cliniche dei pazienti.

 

In allegato il programma del corso.

 

 

Allegati:

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy