23 ottobre: Open Day in Poliambulanza, visita alla nuova Medicina Nucleare Alessandra Bono

23 ottobre: Open Day in Poliambulanza, visita alla nuova Medicina Nucleare Alessandra Bono

sabato 11 ottobre 2025

Giovedì 23 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 18.00, Fondazione Poliambulanza apre le porte della nuova Medicina Nucleare Alessandra Bono con un Open Day dedicato a tutta la cittadinanza.

Un’occasione unica per visitare gli ambienti rinnovati, conoscere le più moderne tecnologie di diagnostica per immagini e scoprire da vicino le potenzialità della teranostica, un approccio innovativo che combina diagnosi e terapia in un solo gesto.

Durante l’Open Day sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, con partenza dall’ingresso principale di Poliambulanza, ogni 20 minuti circa.

L’iniziativa è aperta ai maggiorenni. Non richiede prenotazione né l’utilizzo di mascherine o indumenti particolari.

Tecnologia all’avanguardia
Grazie al prezioso contributo di Fondazione Alessandra Bono, Poliambulanza ha potuto dotarsi di una nuova PET-CT di ultima generazione, che sostituisce il precedente macchinario e offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento della risoluzione spaziale grazie all’impiego di cristalli di ultima generazione.
  • CT di nuova generazione con 128 slices, per una maggiore accuratezza diagnostica.
  • Riduzione della dose al paziente del 30% e dei tempi di esecuzione dell’esame del 30%, migliorando comfort e sicurezza.
  • Possibilità di implementare attività teranostiche, che permettono in alcuni casi di trattare la patologia durante lo stesso esame diagnostico.


Un progetto di accoglienza e innovazione
Oltre al rinnovamento tecnologico, la Medicina Nucleare è stata oggetto di un’importante riqualificazione degli ambienti.
La ristrutturazione degli spazi, realizzata in collaborazione con Fondazione Alessandra Bono, è stata pensata per offrire ai pazienti e ai loro caregiver un ambiente capace di trasmettere benessere e accoglienza.
Le scelte stilistiche e funzionali riflettono i valori condivisi tra Poliambulanza e Fondazione Bono: prendersi cura della persona nella sua globalità, unendo attenzione tecnologica e umanità.


Fondazione Poliambulanza e Fondazione Alessandra Bono, una collaborazione all’insegna di innovazione e solidarietà
La collaborazione tra Fondazione Poliambulanza e Fondazione Alessandra Bono, avviata nel 2019, rappresenta un modello virtuoso di alleanza tra enti non profit.
Il percorso condiviso è iniziato con una donazione di 1,5 milioni di euro per l’acquisto di un angiografo di ultima generazione, destinato alla sala ibrida del Blocco operatorio cardio-vascolare Alessandra Bono, una struttura unica in Italia per dimensioni e tecnologia.
Negli anni, la partnership si è ampliata sostenendo progetti di ricerca, borse di studio e iniziative formative
Solo nel 2024, la Fondazione Alessandra Bono ha finanziato 13 borse di studio per giovani ricercatori e studenti impegnati in diversi ambiti — dall’oncologia alla psicologia clinica, fino alla ricerca sulle cellule staminali presso il Centro Eugenia Menni di Poliambulanza.
Oggi questa collaborazione prosegue con la realizzazione della nuova Medicina Nucleare Alessandra Bono, dotata di tecnologie di ultima generazione e ambienti completamente rinnovati, pensati per coniugare innovazione, accoglienza e attenzione alla persona.
Un impegno comune che unisce eccellenza scientifica, progresso tecnologico e umanità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e contribuire al benessere dell’intera comunità.

Per maggiori informazioni in merito alle visite guidate per gruppi numerosi scrivere a comunicazione@poliambulanza.it

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy