8-11 Aprile 2022: gli specialisti di Poliambulanza a Cosmodonna per parlare di salute al femminile

8-11 Aprile 2022: gli specialisti di Poliambulanza a Cosmodonna per parlare di salute al femminile

mercoledì 06 aprile 2022

Comincia venerdì 8 e proseguirà fino a lunedì 11 Aprile 2022 la fiera Cosmodonna, organizzata a Brescia presso il Brixia Forum in via Caprera, 5.
Cosmodonna è la prima e unica manifestazione consumer in Italia con 8 aree tematiche tutte dedicate all’universo femminile, pensata per coinvolgere a 360° le visitatrici in un’esperienza unica dove sarà possibile imparare, divertirsi, confrontarsi e acquistare tra migliaia di prodotti, servizi e sollecitazioni sensoriali.


Le 8 aree tematiche riguarderanno:

  • La cosmetica e il benessere
  • La creatività
  • Gli accessori moda
  • Il mondo mamma
  • Lo sport e il tempo libero
  • L’oggettistica
  • Il taste experience.
     

Tra le numerose proposte di eventi, oltre a workshop e incontri con stilisti e influencer, saranno organizzate anche conferenze con medici specialisti, a disposizione per approfondire tutto ciò che riguarda la salute della donna. Tra gli ospiti delle quattro giornate parteciperanno anche i medici di Fondazione Poliambulanza, il dott. Renzo Rozzini, direttore del Dipartimento di Geriatria, il dott. Francesco Greco, responsabile dell’Unità Chirurgica Cura dell'Obesità e Malattie Metaboliche,  la dott.ssa Manuela Lomini, ginecologa, e la dott.ssa Donata Mor, dell’Unità di Cardiologia, condividendo le proprie conoscenze in tema, rispettivamente, di elisir di giovinezza, lipedema, medicina rigenerativa e rischio cardiovascolare.


Di seguito il programma dei loro interventi:

 

  • Venerdì 8 APRILE 2022 15:00-16:00 SALA EVENTI 2

Dott. Renzo Rozzini, Direttore Dipartimento Geriatria

Salute al femminile, arte medica ed elisir di giovinezza
In cosa consiste la medicina al femminile? Quali suggerimenti comportamentali, stili di vita e farmaci per star bene? il benessere e il progresso hanno permesso alle donne una salute in passato inimmaginabile, esiste l’elisir di giovinezza? 

 

 

  • Sabato 9 APRILE 2022 11:00-12:00 SALA EVENTI 2

Dott. Francesco Greco, Unità Chirurgica Cura dell'Obesità e Malattie Metaboliche

Le gambe "grosse", quando dieta e sport non sono la soluzione 
L’accumulo importante di grasso sottocutaneo nelle gambe, in particolare dai glutei alle caviglie, escludendo i piedi, con frequente interessamento delle braccia, può essere uno dei sintomi del lipedema (o lipoedema). È una malattia progressiva, cronica e invalidante che colpisce quasi esclusivamente il sesso femminile. Nei primi stadi, la parte superiore del corpo può rimanere snella mentre la parte inferiore del corpo si allarga e il grasso si accumula nei fianchi, nelle cosce e nelle gambe. Quali sono le cause ed i sintomi? Quali le cure che possono esser applicate a questa patologia? 

 

 

  • Domenica 10 APRILE 2022 15:30-16:30 SALA EVENTI 1

Dott.ssa Manuela Lomini, Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia

Medicina rigenerativa e patologie ginecologiche 
La medicina e la chirurgia rigenerativa sono un settore che interessa varie discipline di ricerca ed applicazione clinica focalizzate prevalentemente alla prospettiva di riparare, sostituire e/o rigenerare cellule, tessuti e/o organi al fine di ripristinare alcune funzioni anatomiche, fisiologiche e biochimiche deteriorate per cause differenti, come difetti congeniti, malattie, traumi ed invecchiamento. Quali sono i risultati e le frontiere di questi nuovi approcci terapeutici? 
 

 

  • Lunedì 11 APRILE 2022 9:30-10:30 SALA EVENTI 2

Dott.ssa Donata Mor, medico cardiologo dipartimento Cardiologia

La donna è libera dal rischio cardiovascolare?
Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente di morte nel mondo occidentale. Tali malattie coinvolgono sia i maschi che le femmine, e quest’ultime in percentuale maggiore anche se la loro comparsa è più tardiva rispetto a quanto osservato negli uomini, grazie alla protezione cardiovascolare prodotta dal periodo di fertilità. Tuttavia le donne dimostrano di percepire poco il rischio di tali malattie, e si dimostrano preoccupate principalmente delle malattie “a bikini”, ovvero di quelle che coinvolgono la mammella e gli organi riproduttivi che, come causa di morte, rappresentano una quota molto minore rispetto alle patologie cardiovascolari.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy