venerdì 07 novembre 2025
Nasce dalla collaborazione tra ATS Brescia, Ospedali pubblici e privati, Università, Ordini professionali e istituzioni del territorio la Rete Sanitaria Bresciana per la Sostenibilità Ambientale, un’alleanza pensata per rendere la sanità più attenta all’ambiente e al futuro del pianeta.
L’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ecologico delle strutture sanitarie e contribuire attraverso azioni concrete al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
La Rete si articola in undici gruppi di lavoro tematici, dedicati alle principali aree di impatto ambientale del sistema sanitario: dall’energia alla gestione dei rifiuti, dalla mobilità sostenibile all’edilizia, fino ai gas anestetici, alla digitalizzazione e alla formazione del personale. Ogni gruppo elabora raccomandazioni, progetti pilota e linee guida operative condivise tra le strutture pubbliche e private del territorio.
Nei primi mesi di lavoro la Rete ha già raggiunto risultati tangibili grazie all’impegno condiviso di tutte le realtà coinvolte.
Il primo riguarda la progressiva eliminazione del gas anestetico desflurano, una sostanza dal fortissimo impatto climatico, sostituita da alternative più sostenibili e sicure. Questo cambiamento, avviato all’inizio del 2025, ha già ridotto del 50% l’utilizzo del gas nelle principali strutture ospedaliere bresciane, evitando l’emissione di oltre 500 tonnellate di CO₂ equivalenti. In tal senso, nel mese di novembre Poliambulanza ha raggiunto l’obiettivo al 100%, eliminando totalmente l’impiego del gas desflurano.
Il secondo traguardo è legato alla mobilità sostenibile, con l’avvio del progetto “Brescia Carpooling” che promuove l’uso condiviso dell’auto tra cittadini, lavoratori e studenti, in collaborazione con il Comune di Brescia e il Gruppo Brescia Mobilità. Un modo semplice e concreto per ridurre traffico, consumi ed emissioni.
L’impegno di Poliambulanza prosegue, portando la propria esperienza in tutti i gruppi di lavoro della Rete, per una sanità più responsabile, che unisce qualità delle cure e rispetto per l’ambiente.
Un percorso comune che mostra come la sostenibilità non sia solo un obiettivo etico, ma una scelta concreta capace di migliorare il futuro ambientale del territorio.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.