Nuove disposizioni relative a tamponi e mascherine (DPI)

Nuove disposizioni relative a tamponi e mascherine (DPI)

giovedì 28 marzo 2024

Preso atto della situazione epidemiologica attuale, confermata anche dalla costante reportistica regionale che dimostra una circolazione dei virus respiratori, ivi compreso il virus SARS-CoV-2, ridotta a valori minimi, si comunica che, con decorrenza 2 aprile 2024, le precedenti disposizioni interne modificate. Di seguito tutte le informazioni da sapere:
 

I visitatori possono accedere ai reparti e servizi sanitari alle seguenti condizioni:

  • Accesso consentito nelle fasce orarie 13:00 – 14:00 e 19:00 - 20:00 dal lunedì alla domenica
  • Ingresso unico da via Bissolati, 57 Brescia (ingresso principale)
  • Igienizzazione delle mani
  • Autovalutazione dei sintomi COVID-19
  • Evitare il sovraffollamento delle stanze di degenza limitando a 1 solo visitatore per Degente nella stanza (un Degente può ricevere più visitatori ma mai in contemporanea). Non sono previste limitazioni quantitative agli ingressi
  • È consentito l’ingresso in visita ai Degenti COVID-19 previo accordo con il reparto e muniti dei DPI del caso. L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine) può essere richiesto in alcune aree di degenza e ambulatoriali, vedi paragrafo che segue.

 
In Fondazione Poliambulanza la regolamentazione per l’uso delle mascherine prevede:

  • L’obbligo dell’uso delle mascherine almeno chirurgiche nelle aree che ospitano pazienti fragili a più elevato rischio di complicanze: Oncologia, Radioterapia, Aree Intensive e Semintensive, Pronto Soccorso (Adulti, Ostetrico-ginecologico e Pediatrico), Sale Operatorie. L’obbligo si intende riferito a pazienti, familiari, visitatori ed operatori e si estende anche ad altre aree in caso di presenza di pazienti fragili, anziani o immunodepressi e nelle situazioni previste dai protocolli vigenti (es. norme di isolamento).
  • Nelle aree non cliniche, amministrative e spazi comuni l’uso della mascherina non è obbligatorio.

 
Ai visitatori verrà richiesto inoltre di:

  • rispettare gli orari di visita, al fine di non intralciare le normali attività assistenziali di reparto
  • tenere un comportamento rispettoso della struttura e delle esigenze degli altri degenti.

 
I Responsabili di UO o loro delegati hanno inoltre la facoltà di limitare o precludere temporaneamente l’accesso dei visitatori in presenza di sovraffollamenti, per il tempo necessario a rispristinare le condizioni di sicurezza.
 
Visite fuori orario sono consentite ai familiari dei degenti con particolari esigenze, previo accordo con i Coordinatori infermieristici/Referenti di Settore, tenuto conto delle esigenze cliniche e assistenziali.

 
AREE INTENSIVE E SEMI-INTENSIVE
Per le aree intensive e semi-intensive (Terapie Intensive Polifunzionale e Cardiovascolare, Unità di Cura Coronarica, Stroke Unit, Unità di Cura Subintensiva Geriatrica), l’accesso dei visitatori NON è libero ma viene autorizzato e concordato direttamente col personale medico/infermieristico.
 
GRAVIDANZA E PUERPERIO
In applicazione della DGR XI/6082 del 10.03.2022 è sempre consentita la presenza di un accompagnatore di donna gravida nella fase del travaglio e nella fase del post-partum, intendendo le 2-4 ore immediatamente successive al parto/secondamento. Non è consentito l’accesso dell’accompagnatore durante l’esecuzione del taglio cesareo.
 
In aggiunta, nel periodo di puerperio si garantisce la presenza dello stesso unico accompagnatore durante i seguenti orari:
dalle 11:00 alle 20:00 da lunedì alla domenica.
È possibile l’assistenza continuativa anche notturna per donne ricoverate per parto, puerperio o complicanze della gravidanza. In questi casi, gli accessi devono essere concordati direttamente col personale infermieristico/ostetrico della degenza.
 
Si raccomanda che l'accompagnatore sia sempre la stessa persona, sia asintomatico, indossi la mascherina almeno chirurgica e si igienizzi le mani frequentemente.
Si conferma la possibilità di accesso dell’accompagnatore/caregiver di donna in gravidanza nella fase di travaglio/parto e postpartum anche qualora la paziente risulti COVID positiva. In tale ultima eventualità la UO fornirà all’accompagnatore tutti i DPI necessari e tutte le indicazioni comportamentali cui l’accompagnatore dovrà strettamente attenersi. 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy