lunedì 27 ottobre 2025
Continua l’impegno di Poliambulanza nell’offrire ambienti di cura anche come luoghi di cultura e relazione riconoscendo le attività culturali e creative come fattore di promozione del benessere individuale e della coesione sociale. Ed è così che nascono “I giovedì dei libri in Poliambulanza”: incontri settimanali organizzati presso la Sala Convegni della Fondazione per dare spazio ad autori e intellettuali che, attraverso la presentazione del proprio libro, danno vita a momenti di incontro e condivisione aperti al pubblico.
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025
L'ospite dell’evento di venerdì 14 novembre 2025 è Paolo Trenta, sociologo, che a partire dalle ore 18:00 presenterà il suo libro "La postura narrativa. I modi di essere della cura" (Castelvecchi Editore).
In dialogo con l’autore Elena Vavassori, medico anestesista di Fondazione Poliambulanza, e Federica Andreis, psiconcologa della Fondazione.
Coordina Stefano Bonometti, Pedagogista – Università dell’Insubria.
La Medicina Narrativa è una pratica clinico-assistenziale che, rimettendo al centro della relazione l’ascolto del paziente, sta rinnovando la medicina contemporanea. Il dialogo tra curante e curato è il momento di partenza in cui si costruiscono le basi del percorso di guarigione, al di là delle procedure standardizzate, con lo sguardo all’unicità della storia e dei bisogni di ogni persona. Paolo Trenta, a cui si deve l’invenzione del concetto di “postura narrativa”, presenta la metodologia della Medicina Narrativa partendo da solide basi epistemologiche, per poi arrivare a definire questa “postura” fondamentale, fatta di attenzione, ascolto attivo, sguardo, empatia ed emotività.
PAOLO TRENTA si occupa di formazione attraverso laboratori esperienziali e narrativi.
Studioso di Sociologia, ha diretto il Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni esterne della USL Umbria 2. È cofondatore e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina narrativa (SMeN).
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 13 novembre 2025 è Don Gianluca Mangeri, cappellano di Fondazione Poliambulanza e medico oncologo, che a partire dalle ore 17:30 presenterà il suo libro "Angeli sul mio cammino. A tu per tu con la Bontà" (Paoline Editoriale Libri).
Introduce Marcellino Valerio, Direttore Generale
Coordina Giorgio Bardaglio, Vice Direttore del Giornale di Brescia
con la partecipazione di alcuni protagonisti del libro.
GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 9 ottobre 2025 è Linda De Luca che a partire dalle ore 18 presenterà il suo libro "AVRAI SEMPRE LA MIA VOCE. Storie di un’interprete in corsia".
Interviene Cristina Dominici, Assistente Sociale di Fondazione Poliambulanza
Modera Gionata Mazzara, Libraio di Fondazione Poliambulanza
Negli Stati Uniti, quando in ospedale arriva un paziente straniero, interviene subito un interprete specializzato.
È fondamentale, infatti, che il malato comprenda bene ciò che gli viene comunicato, ed è altrettanto cruciale che i medici capiscano senza esitazioni le sue risposte. La comunicazione medico-paziente è parte integrante della terapia, il cui esito può dipendere anche dalle parole dette, comprese o fraintese.
Linda De Luca,traduttrice specializzata in terminologia medica, presta la sua voce e le sue competenze linguistiche ai pazienti, e attraverso il racconto di casi vissuti in prima persona riesce a far emergere con maestria tutta l’ambiguità della traduzione e del rapporto con il dolore, dipingendo affreschi che si trasformano in piccole perle di letteratura.
Così questo libro breve e intenso racconta anno dopo anno, reparto dopo reparto, storie vere, narrate con estrema sensibilità. Incubatore di storie ed emozioni, questo libro è un viaggio che fa tappa in terre distanti tra loro, ma con un denominatore comune: la volontà di affrontare un tema come il dolore senza la paura di uscirne feriti o compromessi, ma anzi con la certezza di trovarvi uno strumento di sensibilizzazione per la riscoperta di sé e degli altri.
LINDA DE LUCA è nata a Milano nel 1984 e nel 2006 si è laureata in Interpretariato e traduzione a Varese. Dopo aver tradotto romanzi per Mondolibri e Gargoyle e aver scritto saggi accademici sull’arte della traduzione, nel 2013 si è trasferita negli Stati Uniti. Qui si è specializzata in interpretariato medico, ha lavorato nei principali ospedali di New York e ha insegnato italiano nella scuola delle Nazioni Unite. Dal 2014 insegna nella scuola Collina Italiana di Manhattan e dal 2018 traduce in italiano film e serie TV, tra cui Grey’sAnatomy. Grazie alla sua esperienza in interpretariato medico, tiene lezioni di inglese ai giovani aspiranti medici che scelgono di studiare all’estero. Convinta dell’importanza della mediazione linguistica in ambito ospedaliero, ha approfondito il tema in numerosi contributi per quotidiani e riviste italiane. Attualmente vive e lavora a Roma.
GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 26 giugno 2025 è Aude Dugast che a partire dalle ore 18 presenterà il libro "JÉRÔME LEJEUNE. La libertà dello scienziato". Insieme ad Aude parteciperà Chiara Locatelli, Responsabile di Struttura Semplice di UO Comfort careperinatale e assistenza al neonato con malformazionicongenite Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna.
Introduce: Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza.
Modera: Benedetta Allais Neonatologa Fondazione Poliambulanza.
AUDE DUGAST, filosofa di formazione, è postulatrice della causa di canonizzazione diJerome Lejeune e autrice di una nuova biografia sulla sua vita. Aude ha lavorato 11 anniconducendo ricerche per la causa di Lejeune, dichiarato venerabile nel 2021 da PapaFrancesco. In questo libro descrive la vita e il lavoro del pediatra francese che ha scopertonella trisomia del cromosoma 21 la causa della sindrome di Down. Jérôme ha sostenutoinstancabilmente i suoi “piccoli pazienti” e le loro famiglie mettendo cuore e intelligenzanella ricerca di una possibile cura alla disabilità intellettiva di cui sono affetti.
GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 29 maggio 2025 è Aurora Ghiroldi che a partire dalle ore 18:30 presenterà il suo libro "UNA FILOSOFA IN OSPEDALE”. (Liberedizioni)
In dialogo con Antonio Maggi, Responsabile U.O. Cardiologia, Fondazione Poliambulanza e con Giacomo Canobbio, Docente emerito di Teologia sistematica, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Modera Enrico Mirani, Giornalista.
«In questo libro si parla di tutto e penso che ognuno dovrebbe leggerlo, non solo i medici, gli infermieri, gli ausiliari, gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie, i caregiver, ma tutte le persone in quanto prima o poi tutti saremo chiamati a essere medici, infermieri e pazienti.
Ognuno di questi articoli è un trattato di buon senso e di filosofia quotidiana, fondamentale per far vivere bene e curare al meglio tutte le persone». (dalla prefazione di Antonio Maggi)
AURORA GHIROLDI ha trascorso gli anni universitari tra Venezia, Tübingen e Grenoble, laureandosi in Scienze filosofiche nel 2020. Si è poi specializzata in Bioetica e in Comunicazione nelle strutture sanitarie. Attualmente è PhD Student presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne con un progetto di dottorato sulla responsabilità in ambito ospedaliero.
GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 22 maggio 2025 è il Dott. Renzo Rozzini che a partire dalle ore 17:30 presenterà il suo libro "IL CANONE DELLA LONGEVITÀ - Aver cura dell’età avanzata (Scholè)”.
Intervengono: Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza, MarcoTrabucchi, Presidente Emerito Associazione Italiana Psicogeriatria
Modera: Anna Della Moretta, giornalista
Invecchiare può essere considerata una malattia? In queste pagine l’autore racconta l’invecchiamento illustrando, con una sintesi fra conoscenze scientifiche ed esperienza personale, tutto ciò che c’è da sapere su come vivere al meglio l’età che avanza – la nostra o quella dei nostri cari – senza dimenticare il ruolo che medici e ospedali possono avere nella cura delle persone anziane. Il libro fornisce così uno strumento indispensabile per esplorare e comprendere il complesso mondo della «terza età», con un linguaggio chiaro ed esempi per tutti.
RENZO ROZZINI, è medico presso Fondazione Poliambulanza, dove dirige il programma «Salute, Benessere, Longevità». Presidente del Gruppo Ricerca Geriatrica si è sempre occupato di invecchiamento. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Autore/coautore di 23 libri scientifici e di divulgazione medica e di più di 250 pubblicazioni indicizzate, per Scholé ha pubblicato «Un Ospedale in trincea. Diario di una pandemia» (2020) e curato con Angelo Bianchetti e Domenico Simeone «Le cento giornate di Brescia. Il Covid19 e la città» (2021).
VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
L'ospite dell’evento di venerdì 16 maggio 2025 è Luigina Mortari che a partire dalle ore 17:00 terrà la Lectio Magistralis “La gioia della cura”, in cui verrà affrontato il tema della cura in tutte le sue sfaccettature umanistiche e filosofiche indagandone l’essenza, il “nocciolo etico”, ma anche la sua concretezza prendendo spunto da fatti di vita vissuta di pazienti, medici ed operatori sanitari.
Introduce: Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza.
Coordina: Sonia Tosoni, Servizio Qualità e Certificazioni di Fondazione Poliambulanza.
"...Agire con cura significa rispondere allanecessità del bene, significa agire eticamente,ossia fare qualcosa perché si sente che quella èla cosa giusta da fare…E quando si agiscesecondo l’etica della cura, senza calcolo, accadedi provare un piacere etico: è la gioia di sapere difare il necessario”
Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa alla Facoltà di Medicinadell’Università di Verona, dove dirige il centro di ricerca Melete sull’etica della cura. I suoi campi diricerca sono la filosofia e l’etica della cura, le teorie e i metodi di ricerca qualitativa. Ha pubblicato22 libri e molti articoli scientifici. Attualmente è impegnata nella costruzione delle Scuole di Cura.Tra i suoi ultimi lavori: Spiritualità e politica (a cura di, 2018), MelArete. Cura, etica, virtù (2019),pubblicati da Vita e Pensiero; Filosofia della cura (2015), La sapienza del cuore (2017), Aver curadi sé (2019), La sapienza politica (2024), usciti per Cortina.
GIOVEDÌ 27 MARZO 2025
L'ospite dell’evento di giovedì 27 marzo 2025 è Mons. Giacomo Canobbio che a partire dalle ore 17:30 presenterà il suo libro "LA VITA È UN CASO? SULLA PROVVIDENZA” (Morcelliana).
Intervengono: Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza, e Dott. Paolo Terragnoli, Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza di Fondazione Poliambulanza.
Sebbene le scoperte scientifiche e i progressi della tecnica illudano l’uomo di essere padrone della propria esistenza, egli è continuamente posto di fronte all’imprevedibile. Il mistero della realtà ci provoca a pensare per tentare di comprenderlo: quanto ci è dato vivere viene dal caso, dal destino o dalla Provvidenza? Il volume interroga la storia della fede e del pensiero per risalire alle origini filosofiche e bibliche dell’idea di Provvidenza. È un invito a riflettere sul rapporto tra azione divina e avvenimenti determinati da scelte umane, tra miracolo e leggi di natura, tra cura di Dio per le creature e presenza del male nel mondo. In prospettiva cristiana, sentirsi parte di un disegno diventa allora, da limite, occasione per realizzare sé stessi nell’affidamento all’Altro.
GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025
Gli ospiti dell’evento di giovedì 13 febbraio 2025 sono Ilaria Avallone e Lorenzo Arcidiacono, che a partire dalle ore 18:00 presenteranno il loro libro "MAMMA HO FAME. 150 ricette che raccontano una storia” (Morphema Editrice).
Intervengono: Mario Taccolini, Presidente di Fondazione Poliambulanza, e Chiara Conti, Coordinatrice Infermieristica Servizi Integrati per l’igiene ospedaliera
Modera l'incontro la giornalista Daniela Affinita
Un libro che propone 150 ricette gustose, perfette per grandi e bambini, ma che soprattutto racconta una storia di dolore e rinascita, quella di Lorenzo, passata anche attraverso l’alimentazione. È proprio il rifiuto del cibo infatti il primo sintomo della malattia che nel 2015 colpisce Lorenzo. Una patologia oncologica complessa e insidiosa, che lo porta a lunghi ricoveri e che inizia ad essere combattuta quando finalmente mamma Ilaria sente la frase che dà il titolo al libro: “Mamma, ho fame”. Il cibo da messaggero infausto si trasforma così in alleato del percorso di cure.
Sono stati anni difficili per mio figlio e tutta la famiglia, in cui il rapporto con il cibo è stato molto complicato. Il tempo scandito dai ritmi dell’ospedale e le cure oncologiche – racconta Ilaria Avallone – mi ha spinta a inventarmi di tutto per invogliare Lorenzo a mangiare proponendo alimenti che unissero gusto e sostanza. Inoltre le lunghe giornate trascorse in casa sono state rese meno noiose proprio dal cucinare. Da questa esperienza è nato il libro, in cui racconto la nostra storia e suggerisco tante ricette facili e appetitose che spero possano essere d’aiuto per i genitori e per le famiglie che si trovano a dover affrontare periodi di difficoltà con l’alimentazione.
Il ricavato delle vendite sarà destinato a LILT per progetti rivolti ai pazienti della Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.