Proteggiamoci dal caldo: il piano del ministero della salute

Proteggiamoci dal caldo: il piano del ministero della salute

venerdì 19 luglio 2024

Il Nucleo Operativo Piano Caldo di ATS Brescia, in linea con Ministero della Salute e ARPA, segnalerà anche per il periodo giugno - settembre 2024 eventuali ondate di calore per Brescia e provincia.
È indispensabile pertanto adottare provvedimenti al fine di prevenire i possibili effetti negativi per la salute, in particolare delle persone “fragili", così come indicato da ATS Brescia (Decreto n°372 del 26.6.24):

  • anziani, lattanti e bambini piccoli, donne in gravidanza
  • soggetti fragili, affetti da polipatologia cronica (diabete, BPCO, malattie cardiovascolari, insufficienza renale, malattie neurologiche, disturbi psichici)
  • disagi riferiti alla situazione abitativa (abitazione piccola, isolata, ai piani alti, priva di condizionamento) ed al livello socio-economico, isolamento (soggetti privi di una rete familiare e/o di sostegno).

 
A livello territoriale si conferma:

  • l’attivazione del numero verde 800.99.59.88, gestito da AUSER filo d’Argento con ulteriori recapiti telefonici della sede di Brescia, 030/46330 e 030/3729257, attivi da lunedì a venerdì, per informazioni alla popolazione e orientare verso i servizi più adeguati a risolvere problematiche legate all’emergenza caldo
  • il Numero di pubblica utilità 1500 "Proteggiamoci dal caldo" (Ore 9 – 18, dal lunedi al venerdì, festivi esclusi)
  • l’applicazione (APP) per dispositivi elettronici Caldo e Salute, ideata dal Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute del Ministero della Salute – CCM
  • la diffusione di opuscoli informativi pubblicati sul sito istituzionale dell’Agenzia di Tutela della Salute www.ats-brescia.it  > Cittadini > Piano Caldo  dove sarà possibile consultare quotidianamente le previsioni meteorologiche per la città di Brescia tramite il sito del Ministero della Salute e quelle per la provincia inviate da ARPA Lombardia


Di seguito 10 semplici regole da adottare per un’estate in sicurezza:

  1. Evitare di uscire nelle ore più calde
  2. Proteggersi in casa e sui luoghi di lavoro
  3. Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno
  4. Seguire sempre un’alimentazione corretta
  5. Fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti
  6. Vestirsi con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione
  7. Proteggersi dal caldo in viaggio
  8. Praticare l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio
  10. Ricordarsi sempre di proteggere anche gli animali domestici
Allegati:

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy