Settimana mondiale dell’allattamento. In Poliambulanza: una bussola per orientarsi al meglio

Settimana mondiale dell’allattamento. In Poliambulanza: una bussola per orientarsi al meglio

venerdì 05 settembre 2025

Dall’1 al 7 ottobre si celebra in tutto il mondo la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno, un’iniziativa promossa da OMS e UNICEF per sensibilizzare governi, istituzioni sanitarie e comunità sul valore dell’allattamento al seno come scelta che incide sulla salute dei bambini e delle madri, oltre a rappresenta un vero tema di salute pubblica.

L’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita, consigliato a livello internazionale, contribuisce in modo significativo a ridurre il rischio di infezioni respiratorie e gastrointestinali, obesità, diabete e alcune tipologie di tumori nei bambini. Anche le madri ne traggono numerosi benefici, tra cui una minore probabilità di emorragie post-partum, depressione, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori al seno e alle ovaie.

Oltre ai benefici clinici, l’allattamento rappresenta un momento speciale che favorisce il legame, la protezione e la comunicazione tra madre e figlio, rendendo unica questa fase della vita.

Fondazione Poliambulanza partecipa attivamente alla Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno con una serie di appuntamenti aperti alla cittadinanza. 

Venerdì 3 ottobre, dalle 15 alle 17, nella Sala Convegni dell’Ospedale, ostetriche, infermiere e medici guideranno un incontro dedicato alle mamme e a tutta la famiglia "Una bussola per orientarsi al meglio". Saranno affrontati i temi principali legati all’allattamento: dalle tecniche e posizioni più efficaci alla gestione delle difficoltà più comuni come ragadi, mastite, ingorgo e scatti di crescita, fino all’alimentazione materna e all’importanza del contatto precoce, con una parte pratica dedicata alle modalità per portare in fascia il neonato.

Verranno approfonditi aspetti fondamentali come la normativa sul lavoro legata all’allattamento, la compatibilità dei farmaci e il ruolo della Banca del Latte Umano, che rappresenta una risorsa preziosa per i neonati più fragili.

La settimana proseguirà con due momenti di approfondimento: lunedì 6 ottobre al Medical Center Flaminia e martedì 7 ottobre nella Galleria Centrale di Poliambulanza, dalle 9 alle 12, verranno allestiti banchetti informativi presidiati da professionisti nel settore, a disposizione per offrire consulenze e informazioni. 

L’allattamento è un atto di cura che unisce nutrimento, relazione e protezione. Queste iniziative confermano l’impegno di Poliambulanza, che da anni promuove programmi e attività in linea con le raccomandazioni di PMS e UNICEF, volte a favorire l’allattamento sin dai primi istanti di vita e a garantire un accompagnamento continuo anche dopo le dimissioni.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, per maggiori informazioni è possibile scrivere a tin.segreteria@poliambulanza.it.

Allegati:

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy