Dr.ssa Huscher Alessandra

Medico Responsabile U.O.

Huscher Alessandra

Direttore unità operativa:

U.O. Radioterapia

Area:

Scienze Mediche

Email:

alessandra.huscher@poliambulanza.it

Contatti unità operativa di appartenenza:

rt.segreteria@poliambulanza.it

Tel.: 030/3518100

Scarica l'app dagli store:

Prenoting su Play Store Prenoting su App Store

Disponibilità prima visita con: Dr.ssa Huscher Alessandra

Prenota online la prima disponibilità per questi esami / visite mediche

Loading

La Dr.ssa Alessandra Huscher è nata a Milano il 23 Gennaio 1969.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzata in Radiologia, Indirizzo radioterapia Oncologica nel 1998, presso l’Univeristà degli Studi di Brescia. 

 

Soggiorni presso altri Centri per motivi di studio e perfezionamento:

  • Dal 02/04/1998 al 23/04/1198: Service de cancerologie e Radiothérapie Hopital Saint Louis Paris per l’applicazione della brachiterapia nella patologia mammaria ed il trattamento multimodale delle patologie del tratto gastroenterico superiore
  • Dal 24/06/1198 al 30/07/1998: Département de Radiothérapie, Service de Curiethérapie Institut Gustave Roussy Villejuf-Paris, per l’applicazione della brachiterapia ginecologica ed il  trattamento multimodale della patologia ginecologica.
  • 06/05/2002 al 14/5/2002 Institut Catala de Oncologia, Barcelona

Dal 01/01/1999 - 15/04/2000: Borsista della Fondazione P.Baffi, Divisione di Radioterapia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano. 

Dal 08/05/2000 al 16/09/2012; Dirigente medico di I livello, U.O. di Radioterapia, Spedali Civili di Brescia

Dal 17/09/2012 U.O. Radioterapia G.Berlucchi, Fondazione Poliambulanza, Brescia.

Dall’inizio della formazione e durante le esperienze lavorative, si è occupata prevalentemente del trattamento delle neoplasie mammarie e del tratto gastroenterico superiore.

  • Dal 2008-2001 è stata Segretario del Gruppo di Lavoro AIRO sulla patologia mammaria, collaborando alla definizione delle Linee Guida per la patologia mammaria
  • Dal 2008 al 2012 è stata  responsabile del progetto DIPO-ASL inerente il follow-up a lungo termine delle paziente trattate per tumori mammari.
  • Dal 2011 al 2012 è stata responsabile organizzativo per l’U.O. di Radioterapia 2003-2012 degli Spedali Civili di Brescia per la patologia mammaria, curandone l’implementazione dei trattamenti ad elevata compessità, quali modulazione di intensità e controllo del respiro.
  • Dal 2009 al 2012 è stata  referente per l’U.O. di Radioterapia degli Spedali Civili di Brescia per il Progetto SOLE (Senologia Oncologica Lombarda per l’Eccellenza), in collaborazione con l’Isituto Europeo di Oncologia
  • Dal 2010-2012: referente per l’U.O. di Radioterapia degli Spedali Civili di Brescia del Gruppo Multidisciplinare Aziendale LINEO per la patologia epatobiliare.
  • Dal 2011 al 2012 membro del WP5 della ROL  (gestione del follow-up dei pazienti oncologici)
  • Dal 2001 al 2006 insegnamento  della Brachiterapia dei tumori maligni  presso Università degli Studi di Brescia, C.L. Tecniche di radiologia Medica, per Immagini e radioterapia.
  • Dal 2005 al 2011 insegnamento  del Trattamento integrato delle neoplasie esofagee, gastriche e pancreatiche. Università degli Studi di Brescia, Scuola di Specializzazione in Radioterapia
  • Dal 2009 al 2011 insegnamento del Trattamento integrato delle neoplasie mammarie, Università degli Studi di Brescia, Scuola di Specializzazione in Radioterapia
  • Dal 2009 al 2011 insegnamento di Radioprotezione presso Università degli Studi di Brescia, CL Igienisti Dentali. 
  • Revisore per alcune riviste oncologiche internazionali.    
  • Dal 2016 membro del Comitato Scientifico di Susan G. Komen Lombardia.
  • Associazione Italiana Radioterapia Oncologica (AIRO)
  • European Society Therapeutic Radiation Oncology (ESTRO)
  • European Society of Breast Cancer Specialist (EUSOMA)
  • Senonetwork
  • Dal 2019 Membro del MITO Group (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies)
  • Dal 2019 Presidente Comitato Clinico-Scientifico di Komen Lombardia

È autore e coautore di circa 20 articoli o capitoli di libri e 40 abstracts scientifici pubblicati su riviste italiane ed internazionali.
Ha partecipato a circa 100 convegni e corsi nazionali ed internazionali, in 40 dei quali in veste di relatore o moderatore.
 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy