I diritti del paziente oncologico

Cosa è importante sapere

QUALI SONO I MIEI DIRITTI?
Il Servizio Sanitario Nazionale sostiene i malati oncologici tutelando le condizioni di:

  • INVALIDITÁ: riduzione permanente della capacità lavorativa o difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie alla vostra età.
  • INABILITÁ: assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
  • HANDICAP: minorazione fisica, psichica o sensoriale che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

Tutti i malati oncologici devono prima ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, presupposto indispensabile per poter accedere ai benefici economici, assistenziali e previdenziali.


I PASSI DA COMPIERE PER OTTENERE L’INVALIDITÀ CIVILE
Rivolgersi al medico certificatore che invierà all’INPS il certificato e vi rilascerà una ricevuta di avvenuta trasmissione.
Presentare all’INPS la domanda di riconoscimento dell’invalidità indicando il numero di protocollo del certificato medico riportato sulla ricevuta.
La commissione medica ASL-INPS preposta effettuerà degli accertamenti sanitari entro 15 giorni dalla domanda.
Se il medico certifica la vostra condizione di non trasportabilità, la visita della commissione medica ASL-INPS sarà effettuata a domicilio.
All’esito dell’accertamento vi verrà inviato un verbale provvisorio (in attesa di quello definitivo) che potrete utilizzare momentaneamente per richiedere tutti i benefici previsti dalla legge per i malati oncologici.
Accertato il grado di invalidità si possono presentare le seguenti richieste:

  • PENSIONE DI INABILITÁ ASSISTENZIALE
  • ASSEGNO DI ASSISTENZA
  • INDENNITÁ DI ACCOMPAGNAMENTO
  • INDENNITÁ DI FREQUENZA
  • RICHESTA DI AGGRAVAMENTO

 

PREVIDENZA
La tutela previdenziale viene fornita da Enti Previdenziali (es. INPS, INPDAP,…) a favore dei lavoratori iscritti a forme di previdenza obbligatoria e che abbiano maturato i requisiti contributivi necessari.
Dopo aver verificato la propria specifica situazione presso il proprio ente o cassa di previdenza, si possono presentare le seguenti richieste:

  • Pensione di inabilità previdenziale
  • Assegno ordinario di invalidità
  • Assegno mensile per l’assistenza personale e continuativa ai pensionati per inabilità

 

LAVORO
Tutti i lavoratori che stanno affrontando il periodo di cure previste dalla malattia oncologica, a seconda della loro specifica condizione, possono presentare domanda di:

  • Collocamento obbligatorio per persone disabili*
  • Scelta della sede di lavoro e trasferimento*
  • Permessi lavorativi retribuiti
  • Congedi lavorativi
  • Giorni di assenza per terapie salvavita (chemioterapia e radioterapia)
  • Esonero dal lavoro notturno
  • Rapporti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale
  • Mansioni lavorative compatibili con il proprio stato di salute
  • Pensionamento anticipato*

*(solo con invalidità civile)

 

ALTRI BENEFICI
Il paziente oncologico, oltre alla possibilità di ottenere i diritti sopra elencati, può beneficiare anche di agevolazioni riguardanti:

  • Contrassegno per la sosta e la libera circolazione
  • Abbonamenti agevolati per i trasporti pubblici
  • Assistenza domiciliare
  • Protesi, presidi e ausili personalizzati
  • Servizio di teleassistenza
  • Servizio pasti a domicilio
  • Cure all’estero

 

AGEVOLAZIONI FISCALI
Di seguito elenchiamo le prestazioni sanitarie che possono essere detratte dal reddito complessivo:

  • Acquisto di medicinali, inclusi medicinali da banco
  • Pannoloni per incontinenti
  • Spese per analisi, esami, terapie e assistenza specifica
  • Acquisto o affitto di protesi e attrezzature sanitarie (anche parrucche per alopecia da chemioterapia o radioterapia)
  • Acquisto di materassi sanitari antidecubito
  • Prestazioni sanitarie generiche o specialistiche
  • Cure odontoiatriche

 

QUALI SONO I DIRITTI DEI MIEI FAMILIARI?
I familiari di un paziente oncologico hanno diritto:

  • Ad un permesso retribuito di 3 giorni mensili a condizione che la persona da assistere non sia ricoverata a tempo pieno.
  • Alla possibilità di trasformazione del contratto di lavoro a tempo pieno in lavoro a tempo parziale.
  • Ad un periodo di congedo straordinario retribuito continuativo o frazionato, fino ad un massimo di 2 anni.

 

A CHI DEVO RIVOLGERMI?
Sul sito www.aimac.it è possibile scaricare la versione in PDF del libretto “I diritti del malato di cancro” dell’Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMaC), dove troverete tutte le informazioni utili per attivare i vari servizi che tutelano voi ed i vostri familiari.
Qualora necessitiate di ulteriori informazioni per orientarvi nel vostro territorio è a vostra disposizione, per una consulenza gratuita, il Servizio di Medicina Preventiva diretto dalle Assistenti Sanitarie di Fondazione Poliambulanza.

 

SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA
È possibile avvalersi della consulenza delle Assistenti Sanitarie, che ricevono su appuntamento, chiamando i numeri.
Telefono: 030 3515347 - 030 3515765

 

PER INFORMAZIONI sul servizio di PSICO-ONCOLOGIA CONTATTARE

Servizio di Psico-oncologia 030.3518252 - 677
dal lunedì al venerdì
spc.oncologia@poliambulanza.it
Referente del Servizio di Psico-oncologia
Dr.ssa Federica Andreis Psicologa Psicoterapeuta

 

PER PARLARE CON IL REPARTO DI ONCOLOGIA CONTATTARE

La segreteria dell’oncologia medica 030-3515309

<strong>Vuoi sostenerci con </br>una donazione?</strong>

Vuoi sostenerci con
una donazione?

Scopri il progetto che fa per te

Area riservata eventi di formazione

Login

Area riservata agli eventi formativi

<strong>La prevenzione prima di tutto </strong> <br>Prenota un Poli Check-Up completo o uno dei nostri Focus Check-Up con esami specifici e mirati. <br>

La prevenzione prima di tutto
Prenota un Poli Check-Up completo o uno dei nostri Focus Check-Up con esami specifici e mirati.

Maggiori informazioni

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy