Per la cura ed il trattamento delle bradicardie (particolari aritmie cardiache che comportano il rallentamento improvviso o progressivo del battito cardiaco) in alcuni casi è necessario impiantare un pacemaker definitivo per ristabilire la frequenza normale dei battiti. Il dispositivo tradizionale prevede l’ impianto attraverso una vena di uno o più fili nel cuore (elettrocateteri), che vengono collegati ad un generatore allocato in una piccola tasca sotto la clavicola solitamente sinistra.
L’ultima novità per i pazienti candidati all’ impianto di pacemaker è la possibilità di installare una piccola capsula nel cuore (pacemaker wireless o senza fili), attraverso un catetere inserito nella vena femorale, che stimolerà il cuore per molti anni (anche più di 10) senza la necessità di fili e di incisione sotto la clavicola per alloggiare il generatore. Il nuovo sistema permette di ridurre drasticamente la possibilità di infezioni, non vi sono fili che si possono dislocare o rompere e la sua presenza non è assolutamente riconoscibile dall’ esterno. Al momento solo pochi ospedali come Poliambulanza sono stati selezionati per potere eseguire questo intervento innovativo.
I pacemaker sia tradizionali che senza fili possono essere sottoposti a risonanza magnetica in condizioni particolari concordate con il radiologo.
Nel caso delle tachicardie (aritmie cardiache che comportano un accelerazione prolungata dei battiti cardiaci), se di origine ventricolare e associate ad una malattia del muscolo cardiaco (cardiomiopatia) o dopo un infarto, può essere necessario l’ impianto di un defibrillatore automatico. E’ possibile impiantare un dispositivo tradizionale mediante elettrocateteri all’ interno del cuore o un dispositivo interamente sottocutaneo senza necessità di introdurre l’ elettrocatetere nella vena. La scelta dipende dalla patologia presente.
Medico - R.S.S.
Unità specialistica:
Unità ElettrofisiologiaUnità operativa:
U.O. CardiologiaDipartimento:
Area CardiovascolareEmail:
domenico.pecora@poliambulanza.it
Contatti unità operativa di appartenenza:
car.segreteria@poliambulanza.it
Tel.: 030/3518541
Visita medica online
Lo specialista,
senza andare dallo specialista.
Scopri di più
La prevenzione prima di tutto
Prenota un Poli Check-Up completo o uno dei nostri Focus Check-Up con esami specifici e mirati.
Maggiori informazioni
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.