Area Oncologica

Cuffia refrigerante anti alopecia

La mortalità legata al tumore della mammella si è ridotta significativamente negli ultimi anni grazie a precoci programmi di screening e alle terapie adiuvanti. La diagnosi di un tumore, così come gli effetti collaterali di numerosi trattamenti, rimangono però una considerevole fonte di stress e disagio per i pazienti oncologici.

Tra gli effetti collaterali più sgradevoli legati a terapie farmacologiche come la chemioterapia figura sicuramente l’alopecia. I capelli hanno sempre rappresentato nella storia dell’uomo un segno di identità, status e ruolo e la loro perdita non rappresenta semplicemente la perdita di materia organica, ma comporta un cambiamento di interazione con gli altri. Questa condizione è inoltre un segno evidente della presenza di un tumore e molti pazienti la considerano come un’esposizione involontaria della malattia, che li fa sentire privati della propria privacy.
Per limitare l’alopecia è stata ideata negli dagli anni Settanta una cuffia refrigerante in grado di ridurre il flusso ematico a livello del cuoio capelluto e di diminuire il metabolismo dei follicoli piliferi con la conseguente perdita dei capelli. Le recenti tecnologie hanno reso questo strumento sempre più efficacie e oggi circa il 67% dei pazienti sottoposti a chemioterapia non perdono i capelli per merito dell’utilizzo della cuffia refrigerante.


Grazie al contributo di Komen Italia - famosa onlus che promuove la prevenzione del tumore al seno, il supporto alle donne ammalate e il miglioramento della qualità delle cure - e di Eli Lilly Italia - azienda farmaceutica specializzata in bio-medicine, diabete e oncologia - anche i pazienti di Fondazione Poliambulanza possono usufruire di questa tecnologia in grado di limitare condizioni di alopecia derivanti dalla chemioterapia.

 

Per informazioni:


UNITÀ OPERATIVA DI ONCOLOGIA MEDICA
RESPONSABILE DOTT. ALBERTO ZANIBONI


•    e-mail: doc-segreteria.poli@poliambulanza.it
•    tel. 030/3515309 (segreteria).

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy