Area Oncologica

Laparoscopia 4K Ultra HD

In Fondazione Poliambulanza i tumori che interessano l'addome vengono trattati, quando possibile, con un approccio laparotomico (mediante un’unica lunga incisione chirurgica dell’addome) o, sempre più frequentemente, laparoscopico, cioè praticando 6 incisioni di 5 o 10 mm, attraverso le quali vengono introdotti una telecamera e degli strumenti particolari, mediante i quali l’intervento viene condotto seguendo gli stessi steps della chirurgia laparotomica. 
 

 

Al termine dell’intervento, solo un piccolo taglio sopra il pube o nel quadrante addominale superiore sinistro verrà praticato per rimuovere il pezzo.
La tecnologia in laparoscopia ha fatto enormi progressi. 
Telecamere tridimensionali e ad altissima definizione (3D e 4K ULTRA HD) garantiscono una visione delle strutture anatomiche assolutamente unica, guidandoci in questo viaggio all’interno del corpo.
Lo sviluppo di sistemi per la dissezione dei tessuti e la loro coagulazione, garantisce un controllo ottimale sulle strutture anatomiche, minimizzando le perdite di sangue e garantendo una rapida progressione dell’intervento.
Le sale operatorie di Fondazione Poliambulanza rappresentano lo stato dell’arte dal punto di vista tecnologico e questo ha reso possibile l’esecuzione in sicurezza con tecnica mininvasiva di interventi sempre più complessi.
 
Il vantaggio dell’approccio laparoscopico consiste in minori o assenti trazioni sulla muscolatura della parete addominale, con minor disagio postoperatorio e in una minor esposizione e manipolazione dei visceri addominali, con una ripresa più rapida delle normali funzioni intestinali.
Lo svantaggio è che i tempi chirurgici sono in genere più lunghi e che tumori particolarmente grandi o in sede prossima ai vasi sono comunque di più difficile controllo attraverso le incisioni laparoscopiche: per questi motivi non tutti i pazienti sono candidati a un intervento mininvasivo e, qualche volta, interventi iniziati in laparoscopia devono essere convertiti all’approccio laparotomico.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy