Il contatto pelle a pelle - Skin to skin

La marsupio-terapia (Kangaroo care), di cui il contatto pelle-a-pelle (skin-to-skin) è una parte fondamentale, è un approccio di cura indispensabile per tutti i neonati, in particolare per quelli pretermine.

È riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno degli strumenti principali per aiutare lo sviluppo naturale del bambino. Il benessere del neonato e dei genitori migliora notevolmente attraverso il contatto pelle-a-pelle, contribuisce a mantiene rilassato il piccolo, diminuisce i tempi di ricovero, stimola l’allattamento al seno e aiuta l’adattamento alla vita extra-uterina sia da un punto di vista respiratorio sia metabolico. Questa pratica rappresenta un importante momento di superamento della separazione madre-bambino, promuove l’empowerment materno e la genitorialità.


Per un contatto pelle-a-pelle in tutta sicurezza è necessario posizionare il neonato nudo col solo pannolino, prono, a contatto pelle a pelle sul petto del genitore, adeguatamente contenuto e coperto, permettendogli di muoversi ed eventualmente di attaccarsi al seno, mantenendolo sempre al caldo. Il contatto pelle-a-pelle è utile in qualsiasi momento, anche subito dopo la nascita, senza limiti di tempo. È importante che il piccolo abbia naso e bocca liberi e ben visibili e il suo colorito deve essere roseo.

Fondamentale anche non utilizzare il cellulare che può essere fonte di distrazione o di infezione, stressando il piccolo e inficiando i benefici del contatto diretto e dello scambio biochimico tra genitore e bambino. 

Non si tratta semplicemente di un approccio, ma di un vero e proprio “ambiente di cura”, capace di modulare positivamente, per esempio, i livelli di cortisolo presenti nel sangue della madre, del padre e del bambino.

Utile con tutti i neonati, si rende fondamentale in Terapia intensiva neonatale: il tempo minimo raccomandato per ogni seduta di KC non deve essere inferiore ai 60-90 minuti e può essere ripetuta più volte al giorno. Per tale motivo è indispensabile che l’accesso al reparto sia libero 24 ore al giorno, per consentire ai genitori di relazionarsi con il proprio bambino in qualsiasi momento.

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy