L’Unità di Emodinamica di Fondazione Poliambulanza esegue numerosi esami diagnostici e trattamenti e si configura come centro di eccellenza per queste procedure; dispone, infatti, di tecnologie all’avanguardia, capaci, anche tramite l’intelligenza artificiale, di supportare la competenza dei medici.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CORONARICA: in Emodinamica si effettuano esami diagnostici, a bassa invasività, volti a valutare la presenza di ristringimenti coronarici che causano Angina pectoris, sindromi coronariche acute e infarto miocardico. Si procede, inoltre, con il trattamento di questi disturbi mediante angioplastica coronarica, dilatazione con piccoli palloni dei ristringimenti e inserzione di stent per mantenere la pervietà del vaso.
TRATTAMENTO PERCUTANEO TRANSCATETERE DELLA VALVULOPATIA AORTICA MITRALICA, DELLA VALVULOPATIA TRICUSPIDICA E POLMONARE: L’Emodinamica è componente attiva nel Valve Center di Poliambulanza e come tale esegue i trattamenti a bassa invasività sulle malattie valvolari quali: insufficienza e stenosi aortica, mitralica, tricuspidale e polmonare. Questi interventi, indicati dopo discussione collegiale dell’Heart Team, sono volti a risolvere i disturbi valvolari, riducendo al minimo l’invasività, l’impatto sul paziente, spesso fragile, e a promuovere un rapido ritorno alla vita quotidiana. Queste procedure richiedono esperienza e mezzi tecnologici innovativi, la più conosciuta delle quali è la TAVI (Impianto valvolare aortico transcatetere).
TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI CRONICHE CORONARICHE (CTO): l’Emodinamica di Poliambulanza esegue la riapertura di occlusioni coronarica di lunga data.
TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL’ANGINA CRONICA REFRATTARIA: nei casi di persistenza di dolore toracico di origine cardiaca, nonostante terapia ottimizzata e coronaropatia non trattabile o rivascolarizzazione già completa, l’emodinamica di Poliambulanza esegue impianto di sistema in seno cavale per migliorare l’irrorazione del microcircolo cardiaco e ridurre la sintomatologia dolorosa.
UTILIZZO DI METODICHE UTILIZZO METODICHE PER LA VALUTAZIONE ANATOMICA E FUNZIONALE DEL CIRCOLO CORONARICO (Ultrasonografia intravascolare coronaria IVUS, Optical Coherence Tomography OCT, Instantaneous wave-free ratio iFR, Fractional flow reserve FFR, Index of microcircolatory Resistance IMR e CFR): L’Emodinamica di Poliambulanza possiede tutte le tecnologie più aggiornate e sofisticate per una valutazione accurata della malattia coronarica sia a bassa invasività sia non invasive. Ciò è reso possibile anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, che supporta la competenza dei nostri professionisti.
TRATTAMENTO DIFETTI CARDIACI CONGENITI (DIA-PFO-DOTTO DI BOTALLO): L’Emodinamica di Poliambulanza esegue la chiusura percutanea (non chirurgica) dei difetti cardiaci congeniti. Il più conosciuto dei quali è il Forame Ovale Pervio (PFO), condizione frequente, che può predisporre a eventi ischemici cerebrali ed embolizzazioni periferiche, anche in giovane età, e che richiede l’attenta valutazione da parte di un gruppo plurispecialistico che in Poliambulanza ha il nome di Heart Brain Team.
CHIUSURA PERCUTANEA DI AURICOLA SINISTRA IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE E CONTROINDICAZIONE A TERAPIA ANTICOAGULANTE: Nei pazienti con fibrillazione atriale e impossibilità ad eseguire la necessaria terapia anticoagulante per sanguinamenti, anemizzazioni, epatopatie, nefropatie o altro, va presa in considerazione la chiusura percutanea dell’auricola sinistra. Si tratta di un intervento a bassa invasività, basso impatto e generalmente a breve ricovero, nel quale viene impiantata una protesi a occludere la principale fonte cardiaca di trombi in corso di fibrillazione atriale e preservare dal rischio di ictus cerebrale e altre embolizzazioni.
TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL’EMBOLIA POLMONARE: l’Emodinamica di Poliambulanza in collaborazione con la Radiologia Interventistica esegue trattamento transcatetere dell’embolia polmonare, nei casi indicati dalle linee guida.
PREVENZIONE DELLA RECIDIVA DI EMBOLIA MEDIANTE IMPIANTO DI FILTRO CAVALE: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue impianto di filtro cavale nei casi di pazienti con embolia polmonare e correlato elevato rischio di recidiva, nei casi in cui la terapia anticoagulante non sia indicata. Il filtro cavale è un sistema di blocco e raccolta di trombi provenienti dagli arti inferiori, può essere definitivo o rimovibile.
RECUPERO ENDOVASCOLARE DI CORPO ESTRANEO: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue recupero mediante cateteri di corpi estranei quali cateteri di infusione farmaci, protesi e altro nel distretto venoso e arterioso.
CATETERISMO DESTRO E SINISTRO: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue misurazioni pressorie e analisi di campioni ematici mirati per la valutazione della funzione emodinamica cardiaca.
TRATTAMENTO DEL VERSAMENTO PERICARDICO MEDIANTE PERICARDIOCENTESI: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue rimozione e analisi del liquido pericardico nei casi di versamento pericardico che influisce in modo significativo sulla normale emodinamica e funzione cardiaca.
TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE BRADIARITMIE MEDIANTE IMPIANTO DI PACEMAKER TEMPORANEO: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue impianto temporaneo, quindi non definitivo, di elettrocatetere di stimolazione cardiaca nei casi in cui la bradiaritmia acuta risulta potenzialmente nociva.
TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLO SHOCK CARDIOGENO: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue impianti di sistemi transcatetere di supporto cardiaco in quadro emergenziale di SHOCK EMODINAMICO E/O ARRESTO CARDIACO. Questo è parte di un programma di collaborazione interdisciplinare ampio che comprende anche Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia clinica.
TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE: l’Emodinamica di Poliambulanza esegue angioplastica dei distretti vascolari pelvici che permettono la normale dinamica di erezione peniena nei casi di dimostrata disfunzione erettile su base vascolare. Ciò è parte di un percorso clinico ampio che comprende la collaborazione di diverse figure mediche.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.