Dr. Bettari Luca

Medico - I.A.P.

Bettari Luca

Unità specialistica:

Unità Emodinamica

Unità operativa:

U.O. Cardiologia

Area:

Area Cardiovascolare

Email:

luca.bettari@poliambulanza.it

Contatti unità operativa di appartenenza:

car.segreteria@poliambulanza.it

Tel.: 030/3518541

Scarica l'app dagli store:

Prenoting su Play Store Prenoting su App Store

Disponibilità prima visita con: Dr. Bettari Luca

Prenota online la prima disponibilità per questi esami / visite mediche

Loading
  • Nato a Brescia (BS) il 23 Ottobre 1982
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 17/10/2007 presso l’Università degli Studi di Brescia (voto 110/110 cum laude)
  • Iscrizione all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Brescia il 19/02/2008 con n° 08061
  • Diploma di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari conseguita il 02/04/2012 presso la Scuola di specializzazione in malattie cardiovascolari – Reparto di Cardiologia – Università degli studi di Brescia - Spedali Civili di Brescia (voto 50/50 cum laude)
  • Dal 01/04/2010 al 30/11/2010 fellowship presso il Duke Clinical Research Institute – Duke University – Duke Medical Center (NC - USA) con conseguimento del titolo di Adjunct Associate in the Department of Medicine, Division of Clinical Pharmacology at Duke University
  • Master Universitario di II Livello in "Trattamento percutaneo della malattia coronarica" - conseguito l'11 Aprile 2019 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
  • Dal 04/07/2018 - attività di cardiologia interventistica, in qualità di dirigente medico, presso il laboratorio di Emodinamica dell’Istituto clinico Fondazione Poliambulanza (BS)
  • Dal 01/09/2016 al 30/06/2018 - attività di cardiologia interventistica, in qualità di dirigente medico, presso il laboratorio di Emodinamica dell’ASST di Cremona (CR)
  • Dal 31/08/2012 al 30/06/2018 - attività di cardiologia, in qualità di dirigente medico, presso la U.O. di Cardiologia dell’ASST di Cremona
  • Dal 01/06/2012 al 01/03/2014 - attività di cardiologia, in qualità di dirigente medico, presso la U.O. di Cardiologia dell’Istituto Clinico San Rocco S.p.A. (BS)
  • Dal 01/07/2012 al 29/02/2016 – attività di consulente scientifico per LoneStar Heart Inc (USA)
  • Dal 03/2008 – attività di ricercatore in diversi studi clinici nazionali ed internazionali tra cui RELAX-AHF, ASCEND-HF, BIOSTAT-CHF, VIFOR-HF, ATMOSPHERE, ASTRONAUT, AUGMENT-HF, TRANSITION-HF, LATITUDE-TIMI 60
  • Diagnosi e trattamento delle patologie cardiovascolari
  • Trattamento della patologia coronarica
  • Trattamento delle occlusione coronariche croniche totali (CTO)
  • Trattamento percutaneo transcatetere della valuvlopatia aortica (TAVI) e della valvulopatia mitralica
  • Utilizzo di metodiche per la valutazione anatomica e funzionale del circolo coronarico (IVUS, OCT, iFR, FFR, IMR, CFR)
    • Ultrasonografia intravascolare coronarica (IVUS)
    • Optical Coherence Tomography (OCT)
    • Instantaneous wave-free ratio (iFR)
    • Fractional flow reserve (FFR)
    • Index of microcircolatory Resistance (CFR, IMR)
  • Utilizzo di metodiche di imaging in cardiologia strutturale ed utilizzo programma Osirix/3mension per la valutazione e analisi delle strutture cardiache, delle coronarie ed il decorso dei grossi-medi vasi.
  • Trattamento difetti cardiaci congeniti interatriali (DIA-PFO)
  • Chiusura percutanea dell’auricola sinistra
  • Trattamento dell’embolia polmonare mediante trombectomia reolitica percutenza con angiojet
  • Prevenzione della recidiva dell’embolia polmonare mediante impianto di filtro cavale
  • Recupero endovascolare di corpi estranei
  • Cateterismo cardiaco destro e sinistro
  • Trattamento del versamento pericardico mediante pericardiocentesi
  • Trattamento percutaneo dell’angina cronica refrattaria
  • Trattamento percutaneo delle bradiartimie mediante impianto di Pace-Maker temporaneo
  • Trattamento percutaneo dello shock cardiogeno
  • Autore e coautore di oltre 100 tra articoli e abstract scientifici pubblicati su riviste italiane ed internazionali
  • Relatore o moderatore in oltre 50 convegni nazionali o internazionali
  • Revisore per diverse riviste scientifiche tra cui American Heart Journal, American Journal of Cardiology, European Journal of Heart Failure, Circulation Heart Failure, Journal of Cardiac Failure, British Medical Journal
  • Società Italiana di Cardiologia Interventistica – GISE
  • Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri – ANMCO
  • Referente Qualità per il servizio di Emodinamica di Istituto Clinico Fondazione Poliambulanza (BS) (dal 01/2020 ad oggi)
  • Incarico di alta professionalità in trattamento percutaneo della malattia coronarica (dal 01/2022)

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy