Servizio di Psico-oncologia

Servizio di Psico-oncologia

Referente: Dott.ssa Federica Andreis
E-mail: federica.andreis@poliambulanza.it                                                                                                                                                                         
Collaboratrice: Dr.ssa Chiara Deori

E-mail: chiara.deori@poliambulanza.it

Unità Operativa di riferimento: Oncologia                     


LE NOSTRE ATTIVITÀ

  • Gli psicologi dell'Unità di Psico-oncologia effettuano attività di supporto psicologico e di psicoterapia individuale e famigliare.
  • Il servizio si rivolge a tutti i pazienti affetti da tumore in cura presso il dipartimento oncologico di Fondazione Poliambulanza, sia in regime di degenza che ambulatoriale, ed ai loro familiari (caregiver).
  • Il servizio è riservato alla valutazione ed al trattamento delle problematiche connesse alla malattia oncologica.

 

AREE DI INTERVENTO

Valutazione psicologica
È finalizzata a valutare, attraverso uno o più colloqui, la condizione psicologica della persona, individuando eventuali fattori che possono ostacolare l’adattamento alla situazione di malattia. Particolare attenzione è riservata alle strategie di coping abitualmente utilizzate di fronte alle situazioni problematiche, all'impatto psicologico della diagnosi, delle terapie, della prognosi, alla qualità delle relazioni familiari e sociali.


Intervento psicologico indirizzato al paziente
Ha l’obiettivo di affiancare la persona affetta da tumore durante le varie fasi dell’iter diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento ai momenti critici del percorso di cura: l’impatto della diagnosi e dei trattamenti, la conclusione delle terapie, la progressione di malattia o la recidiva, il fine vita.
 

Intervento psicologico indirizzato al famigliare o caregiver
Ha l’obiettivo di affiancare le persone affettivamente significative per il paziente durante le diverse fasi del percorso di cura, con particolare riferimento ai momenti critici: l’impatto della diagnosi e dei trattamenti, la conclusione delle terapie, la progressione di malattia, la recidiva, la perdita ed il lutto.
 

Percorsi di gruppo 

  • Incontri informativi e percorsi psicoeducazionali
  • Percorsi psicologici di condivisione, confronto, elaborazione e supporto psicologico 

 

Consulenza agli operatori 

  • Gli psicologi dell’Unità di Psico-oncologia sono a disposizione dei singoli operatori e dell’équipe curante per consulenze finalizzate alla discussione di casi clinici complessi.
  • Per le patologie per le quali esistono Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), gli psicologi partecipano ai gruppi multidisciplinari di discussione in relazione a casi o problematiche specifiche, in base alle necessità del gruppo o per propria necessità di aggiornamento sui pazienti in carico.

 

I NOSTRI ORARI

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.

 

COME SI ACCEDE
La consulenza psicologica può essere richiesta direttamente dal paziente o dal caregiver, contattando telefonicamente il Servizio di Psico-oncologia al numero 030-3518252 o tramite email all’indirizzo di posta elettronica spc@poliambulanza.it

 

Direttore U.O.

Zaniboni Alberto

Dr. Zaniboni Alberto

Servizi

Direttore U.O./Servizio:
Servizio di Psico-oncologia

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Unità Operativa di Oncologia
Area E Piano 1

Telefono:
psico-oncologia 030/3518252
oncologia 030/3515309

E-mail: spc@poliambulanza.it

Coordinatore: Psicologa Federica Andreis

Ambulatori:

Materiale educazionale – informativo

Maggiori informazioni

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy