Fondazione Alessandra Bono

Fondazione Alessandra Bono nasce nel 2017 in memoria di Alessandra Bono, una giovane donna scomparsa prematuramente a 44 anni dopo una lunga battaglia contro il tumore ovarico.

Fondata dai genitori, Alceste e Valerio Bono, la Fondazione si propone di trasformare il dolore personale in un impegno concreto per la società, promuovendo la ricerca scientifica e la prevenzione oncologica, con particolare attenzione al tumore ovarico.

L’obiettivo primario è finanziare progetti innovativi per la diagnosi precoce e la cura, come lo sviluppo di un pap-test avanzato, e sostenere la formazione di giovani professionisti in ambito medico e sanitario.

Alessandra Bono è ricordata come esempio di coraggio e amore per la vita: la sua storia di resilienza e generosità ispira le attività della Fondazione, che vuole offrire speranza e strumenti concreti a chi affronta la malattia. Oltre alla ricerca, la Fondazione investe nella costruzione di scuole e strutture che favoriscano la cura, la cultura e l’aggregazione, contribuendo così al progresso civile e al benessere collettivo.

La collaborazione con Fondazione Poliambulanza

Dal 2019 Fondazione Alessandra Bono ha avviato una collaborazione con Fondazione Poliambulanza. Questa sinergia si è concretizzata inizialmente con una donazione di 1.500.000 euro per l’acquisto di un angiografo di ultima generazione, destinato alla sala ibrida del “Blocco operatorio cardio-vascolare Alessandra Bono”, una struttura all’avanguardia unica in Italia per dimensioni e tecnologia.

Negli anni, la partnership si è rafforzata attraverso il sostegno a progetti di ricerca, borse di studio e iniziative formative. Solo nel 2024, la Fondazione Alessandra Bono ha stanziato 100.000 euro per finanziare 13 borse di studio rivolte a giovani ricercatori e studenti impegnati nella lotta contro il cancro e nel miglioramento delle cure sanitarie. I beneficiari operano in diversi ambiti: dalla psicologia clinica alla neuropsicologia, dall’oncologia all’endoscopia digestiva, fino alla ricerca sulle cellule staminali presso il Centro di Ricerca Eugenia Menni di Poliambulanza.

Le due Fondazioni condividono una prospettiva a lungo termine, orientata non solo all’eccellenza scientifica ma anche al benessere psicologico e sociale dei pazienti, promuovendo solidarietà e innovazione a beneficio dell’intera comunità.

Come dichiarato dal presidente di Fondazione Poliambulanza, Mario Taccolini, “La collaborazione con la Fondazione Alessandra Bono ci consente di dare vita a iniziative concrete, che rafforzano non solo la ricerca scientifica, ma anche la formazione dei futuri professionisti”. Il presidente della Fondazione Alessandra Bono, Cav. Valerio Bono, ha aggiunto: “Grazie alla collaborazione con Fondazione Poliambulanza, siamo in grado di ampliare il nostro raggio d’azione e garantire il sostegno necessario per affrontare le sfide future in ambito medico-sanitario”.

Questa alleanza rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti non profit, capace di generare un impatto positivo e duraturo sulla salute e sulla qualità della vita delle persone.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy