Cure Mediche

Parkinson: gruppi di attività fisica adattata

PERCHÉ È IMPORTANTE L’ATTIVITÀ FISICA NEL PARKINSON?
La ricerca dimostra come la sola terapia farmacologica non sia sempre efficace nel contrastare e ridurre i sintomi.
È necessario quindi implementarla con uno stile di vita quanto più attivo possibile, cercando di svolgere attività fisica regolare in modo continuativo con carichi di lavoro adeguati e progressivi.

CHE COSA È L’AFA NEL PARKINSON?
L’AFA (attività fisica adattata) consiste in un’attività motoria di gruppo (max 5 persone) con lo scopo di promuovere la pratica regolare di esercizio fisico, migliorando la qualità di vita, riducendo i deficit, sotto la supervisione di un fisioterapista esperto nelle patologie neurologiche.

QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ ATTIVITÀ DI GRUPPO?
Questo tipo di attività aiuta a trovare la motivazione, le modalità corrette e il giusto gruppo di persone con cui praticarla.
Svolgere attività fisica in gruppo favorisce inoltre la socialità e il confronto fra i pazienti con effetti positivi anche sulla sfera emotiva-relazionale e cognitiva.
L’AFA Parkinson garantisce: professionalità sanitaria riabilitativa, carichi di lavoro adeguati e specifici per ogni fase della patologia ed un percorso assistito.

CON QUALE CRITERIO VIENE FORMATO UN GRUPPO?
Ciascun gruppo di allenamento viene strutturato in base a scale di valutazione medico specialistiche e fisioterapiche al fine di garantire gruppi omogenei e funzionali.

COSA SI FA DURANTE UNA SEDUTA?
Una seduta ha la durata di 1h, è strutturata in modo specifico e personalizzato in base al livello funzionale di ciascun gruppo. Ogni allenamento prevede:

  • esercizi aerobici e di mobilità
  • allenamento della forza
  • training dell’equilibrio e del cammino
  • interventi educazionali finalizzati a migliorare lo stile di vita


DOVE SI SVOLGONO I CORSI?

I corsi vengono svolti presso Poliambulanza Medical Center Flaminia situato in Via Sorelle Ambrosetti, 10 lato parco a Brescia.

COME ACCEDERE AI CORSI?

Per accedere ai corsi Afa Parkinson è necessario prenotare contattando i seguenti numeri:

Segreteria riabilitazione 030-3518156
Segreteria palestra Flaminia 030-3515894

Per maggiori dettagli e per conoscere i professionisti dedicati al servizio visita il sito: https://www.poliambulanza.it/aree-e-unita-operative/scienze-mediche/uo-di-riabilitazione

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Parkinson: gruppi di attività fisica adattata


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits