Cure Mediche

TNS

L’intervento chirurgico per via tran-naso-sfeoidale (TNS) è indicato per tutte le patologie ipofisarie quali ad esempio adenomi ipofisari secernenti o non secernenti, craniofaringiomi, cisti della tasca di Rathke.
La regione sellare, cavità dove alloggia la ghiandola ipofisi, viene raggiunta attraverso il naso e il seno sfenoidale. Mediante un endoscopio o con il microscopio operatorio il chirurgo è in grado di asportare la massa tumorale senza necessità di una craniotomia e senza alcuna manipolazione del tessuto cerebrale.

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

TNS


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits