Patologie

Prolasso rettale e disturbi del pavimento pelvico

Il prolasso rettale è la discesa del retto verso l’esterno, spesso associata a alterazioni del pavimento pelvico. Può presentarsi con diversi gradi di severità e interessare sia donne sia uomini.
La condizione può coesistere con altre disfunzioni (ad es. defecazione dissinergica, incontinenza) e impattare sulla qualità di vita.

Cause

Stipsi cronica e sforzo evacuativo, debolezza dei tessuti di sostegno del pavimento pelvico, età avanzata, multiparità, pregressi interventi pelvici e condizioni che determinano aumenti cronici della pressione addominale.
Il quadro clinico è variabile e la valutazione specialistica orienta la reale rilevanza di ciascun fattore.

Sintomi

  • Sensazione di peso o corpo estraneo a livello anale
  • Difficoltà evacuativa e necessità di manovre di supporto
  • Perdite di muco o sangue, irritazione cutanea
  • Talvolta incontinenza, dolore o urgenza evacuativa

Diagnosi

La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo e, quando indicato, esami di approfondimento funzionale e strumentale (ad es. endoscopia, imaging, studi funzionali del pavimento pelvico).
In Poliambulanza il percorso può coinvolgere, oltre alla valutazione proctologica, anche competenze uroginecologiche e di riabilitazione del pavimento pelvico.

Trattamento

  • Approccio conservativo: riabilitazione del pavimento pelvico, gestione della stipsi e delle abitudini intestinali, indicazioni su stile di vita.
  • Approccio chirurgico (rettopessi): nei casi selezionati, riposizionamento e sospensione del retto. La procedura può essere eseguita con tecniche mininvasive, inclusa la chirurgia robotica, nei pazienti candidati idonei e presso i centri dotati di piattaforme dedicate.

Cure che possono essere applicate

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Prolasso rettale e disturbi del pavimento pelvico


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits