Il prolasso rettale è la discesa del retto verso l’esterno, spesso associata a alterazioni del pavimento pelvico. Può presentarsi con diversi gradi di severità e interessare sia donne sia uomini.
La condizione può coesistere con altre disfunzioni (ad es. defecazione dissinergica, incontinenza) e impattare sulla qualità di vita.
Stipsi cronica e sforzo evacuativo, debolezza dei tessuti di sostegno del pavimento pelvico, età avanzata, multiparità, pregressi interventi pelvici e condizioni che determinano aumenti cronici della pressione addominale.
Il quadro clinico è variabile e la valutazione specialistica orienta la reale rilevanza di ciascun fattore.
La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo e, quando indicato, esami di approfondimento funzionale e strumentale (ad es. endoscopia, imaging, studi funzionali del pavimento pelvico).
In Poliambulanza il percorso può coinvolgere, oltre alla valutazione proctologica, anche competenze uroginecologiche e di riabilitazione del pavimento pelvico.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.