Patologie

Prurito vulvare

Il prurito vulvare è un disturbo caratterizzato dal senso di irritazione o formicolio alla vagina che provoca nel soggetto che ne soffre fastidio e, in alcuni casi, bruciore. Si può verificare a causa di numerosi fattori, tra i quali non va esclusa la componente psicologica.
Si presenta in forma lieve o acuta, a seconda della natura dalla quale insorge, e può essere infettiva o non infettiva.

Cause

Le cause del prurito intimo sono numerose, le principali riguardano: 

  • squilibri ormonali come la menopausa e la gravidanza che, alterando la normale flora microbica vaginale, favoriscono la proliferazione di batteri 
  • infezioni vaginali come la candidosi caratterizzata da perdite vaginali dense e biancastre, la vaginosi batterica dovuta a un’alterazione del pH della vagina che provoca perdite di colore bianco e maleodoranti, o la tricomoniasi associata a perdite schiumose e giallo-verdastro
  • reazioni allergiche a particolari indumenti, detergenti intimi o medicinali 
  • situazioni di stress psicologico che tendono a condizionare la salute dei genitali e a favorire la loro infiammazione

Diagnosi e prevenzione

La diagnosi avviene attraverso una visita ginecologica, mediante l’analisi della causa che ha provocato il prurito vulvare. 

Per mantenere in equilibrio la flora vaginale e allontanare il rischio di infezioni può essere utile:

  • detergere le zone intime utilizzando un sapone a pH fisiologico e asciugarsi con un panno morbido, prestando attenzione ai movimenti: dalla vagina al retto in modo da non assecondare il trasporto di batteri
  • scegliere carta igienica bianca e inodore, limitare l’utilizzo di deodoranti intimi e non eseguire lavande interne
  • durante il periodo mestruale cambiare spesso l’assorbente 
  • preferire biancheria intima bianca, in cotone ed escludere materiali sintetici
  • seguire una dieta ricca di frutta e di verdura e povera di dolci e zuccheri che favoriscono la proliferazione di funghi come la candidosi

Trattamento

Il trattamento per il prurito vaginale varia a seconda della causa scatenante, per questo motivo è importante rivolgersi a uno specialista e capire prima di tutto da cosa è dovuto.
Successivamente il medico stabilirà la terapia più efficace e, in base al problema, prescriverà farmaci:

  • antimicotici
  • antibiotici
  • cortisonici
  • antistaminici
  • sostanze emollienti

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Prurito vulvare


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits