Patologie

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è una condizione cronica caratterizzata da fastidio o dolore addominale ricorrente, associato a diarrea o stipsi, meteorismo e distensione addominale. Si tratta di una condizione benigna, di cui non è nota la causa scatenante e la cui terapia, pertanto, si basa esclusivamente sul controllo dei sintomi.

Cause

Ad oggi non si conosce un’unica causa scatenante, tuttavia sono noti alcuni fattori di rischio di natura psicosociale e/o fisiologica che possono contribuire all’insorgenza della sindrome dell’intestino irritabile.

 

FATTORI PSICOSOCIALI

  • Stress
  • Disturbi d’ansia (depressione e disturbi di somatizzazione)
  • Disturbi del sonno

 

FATTORI FISIOLOGICI

  • Ipersensibilità viscerale: aumentata sensibilità alla distensione della parete addominale e conseguente aumentata percezione del dolore. 
  • Alterazioni della motilità intestinale: transito intestinale accelerato (diarrea) o rallentato (stipsi).
  • Fluttuazioni ormonali: nelle donne la sensibilità viscerale aumenta nel periodo delle mestruazioni. 
  • Assunzione di cibi trigger: cioccolato, caffè, tè, latte, bevande zuccherate
  • Infezioni intestinali

Sintomi

I sintomi della sindrome dell’intestino irritabile si manifestano in maniera ricorrente e ad intervalli irregolari.
I principali sono:

  • Dolore addominale continuo o crampiforme, correlato all’evacuazione 
  • Irregolarità intestinale (stipsi o diarrea)
  • Gonfiore addominale
  • Meteorismo

A questi talvolta si aggiungono sforzo alla defecazione, sensazione di urgenza o di incompleta evacuazione, emissione di muco.
Tra i sintomi extra-intestinali: facile affaticabilità, cefalea cronica, disturbi del sonno.

Diagnosi

La diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile è clinica, si basa sui sintomi riferiti dal paziente e viene formulata solo in assenza di altre cause organiche o patologiche che possano giustificarli. 
In presenza di segni d’allarme come età avanzata, perdita di peso, febbre, sangue nelle feci, anemia, è possibile che il medico prescriva ulteriori accertamenti quali: 

  • Esami del sangue, per indagare la presenza di celiachia
  • Esame parassitologico e colturale delle feci, per escludere infezioni intestinali
  • Breath test al lattosio
  • Colonscopia

Trattamento

La terapia per la sindrome dell’intestino irritabile ha lo scopo di alleviare i sintomi ed è adattata al singolo paziente sulla base della risposta individuale. 

  • Terapia dietetica: dieta Low FODMAP, basata sull’eliminazione dei cibi ad alto contenuto di particolari carboidrati, che sono assorbiti in modo incompleto nell’intestino e che inducono fermentazione e produzione di gas intestinale; eliminazione dei cibi trigger; aumento/riduzione dell’assunzione di fibre in base ai sintomi.
  • Terapia farmacologica: antispastici per il controllo del dolore addominale; lassativi o procinetici per stimolare il transito intestinale; antidiarroici; probiotici; ansiolitici o antidepressivi in presenza di fattori di rischio psicosociali.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Sindrome dell’intestino irritabile


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits