I tumori spinali sono strettamente collegati alla colonna vertebrale, la quale sostiene il peso del corpo e custodisce il midollo spinale.
I tumori spinali si dividono in:
In base al tipo di tumore spinale individuato nel paziente avremo diversi sintomi e di conseguenza diversi trattamenti a cui essere sottoposti.
I tumori spinali nella maggior parte dei casi sono di origine metastatica. Nel sesso femminile il tumore di partenza è più frequentemente un tumore della mammella e del polmone, mentre negli uomini della prostata e del polmone.
I sintomi che possono sorgere variano in base al diverso tipo di tumore spinale e alla loro massa:
Il dolore può essere anche correlato ad una frattura vertebrale causata dalla presenza di un tumore generalmente metastatico; la frattura, in tale caso, viene definita patologica.
Nel caso in cui si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi si prevede l'esame neurologico e successivamente, nel sospetto, uno studio RM vertebrale, grazie al quale possiamo osservare il midollo spinale e i nervi associati ad esso. Lo studio viene generalmente completato con uno studio TC, maggiormente informativo per quanto riguarda la componente ossea.
Accertata la diagnosi di tumore spinale possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.