Tecnologie per la cura

Il sistema robotico Da Vinci Xi

Cosa è?
È l’ultima evoluzione della chirurgia mininvasiva, successiva alla laparoscopia, in cui il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovra un robot a distanza, rimanendo seduto a una console posta all’interno della sala operatoria. Il sistema computerizzato trasforma il movimento delle mani in impulsi che vengono convogliati alle braccia robotiche.

 

Come funziona? 
È costituito da tre componenti principali.

  • Console chirurgica – È il centro di controllo. Tramite la console il chirurgo controlla la fibra ottica e comanda le 4 braccia robotiche per mezzo di 2 manipolatori e di 2 pedali.
  • Carrello paziente – È il componente operativo del sistema Da Vinci e si compone di 4 braccia robotiche mobili e interscambiabili (dedicate al supporto della fibra ottica e di strumenti da 5 mm a un massimo di 8 mm).
  • Carrello visione - Contiene l'unità centrale di elaborazione dell’immagine.

 

Sviluppato sul concetto della "Immersive Intuitive Interface", è l’unico sistema robotico che:

  • permette una reale visione tridimensionale del campo operatorio, il chirurgo viene letteralmente "immerso", senza ausilio di occhiali o altre apparecchiature, così da valutare al meglio i piani di dissezione anatomici e "vivere" l'intervento chirurgico quasi dall'interno del corpo del paziente;
  • traduce i movimenti del chirurgo in modo intuitivo, consentendo un controllo completo della fibra ottica e dello strumentario, evitando i più complessi movimenti laparoscopici.

 

Il sistema robotico Da Vinci Xi, inoltre:

  • consente una visione 3D con ingrandimento fino a 10 volte, assicurando un’alta chiarezza e precisione dei dettagli;
  • elimina il tremore fisiologico delle mani del chirurgo o di movimenti involontari;
  • consente una chirurgia multiquadrante, ovvero di effettuare interventi più complessi agendo su organi posizionati in diversi quadranti anatomici, senza la necessità di prevedere spostamenti del paziente o del robot;
  • possiede 4 bracci robotici, interscambiabili, montati su un’unica colonna;
  • è dotato di un sistema di posizionamento tramite laser che permette di ottimizzare il posizionamento delle braccia in base al tipo di intervento selezionato e alla posizione dei trocar, per ridurre i tempi di preparazione e i tempi operatori;
  • è compatibile con le altre tecnologie normalmente presenti nelle sale operatorie di tutto il mondo;
  • utilizza strumenti con diametro da 8 mm a un massimo di 12 mm, chiamati Endowrist che consentono libertà di movimento su 7 assi (a differenza dei 4 gradi degli strumenti di laparoscopia convenzionale) e una rotazione di quasi 360°;
  • è affiancabile da una seconda console che permette a due chirurghi di collaborare durante la procedura, così da aumentare l’efficacia nella supervisione e ridurre la curva di apprendimento;
  • consente, attraverso il simulatore virtuale, una fase di formazione ottimale del personale interno e di organizzare corsi di formazione e master per colleghi di altre strutture.

 

In quale SPECIALITÀ viene utilizzato in Fondazione Poliambulanza?

  • Chirurgia generale (pancreas, fegato, stomaco, colon e vie biliari)
  • Chirurgia urologica 

 

Quali sono i principali VANTAGGI per il PAZIENTE?

  • Minor dolore post-operatorio
  • Ripresa più rapida della normale attività
  • Riduzione dei tempi di ospedalizzazione, che in molti casi vengono addirittura dimezzati
  • Piccole incisioni con migliori risultati estetici
  • Minore necessità di trasfusioni

 

Quali sono i principali VANTAGGI CLINICI? 

  • Radicalità oncologica, quindi asportazione
  • Facilità di accesso ad anatomie difficoltose
  • Eccellente visualizzazione dei reperti anatomici
  • Visualizzazione più dettagliata dei piani di clivaggio
  • Maggior precisione nella procedura demolitiva
  • Maggior precisione ricostruttiva
  • Possibilità di configurare l’accuratezza del movimento chirurgico 
  • Eliminazione del tremore fisiologico
  • Minor tempo operatorio rispetto alla laparoscopia

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy