L’unità di Uroginecologia opera all’interno dell’ Area Salute della Donna e Materno-Infantile.
Prolasso e incontinenza rappresentano una problematica molto diffusa nella popolazione femminile e il numero di pazienti interessate è in continuo aumento sia per l’aumento dell’età media di sopravvivenza sia per una maggiore attenzione verso la qualità di vita.
Le disfunzioni pelvi-perineali in passato venivano vissute dalle donne con vergogna e rassegnazione che le portava a non affrontare il problema con il Medico di Medicina Generale o con lo Specialista di riferimento. Negli ultimi anni una maggior consapevolezza della necessità di preservare il benessere pelvi-perineale ha aumentato la richiesta di consulenze per arrivare a una diagnosi più accurata e a un trattamento più efficace.
L’ambulatorio di Uroginecologia si rivolge alle donne con disturbi dovuti alle alterazioni del pavimento pelvico e del perineo, in ogni fase della vita (adolescenza, età fertile, gravidanza, puerperio, post menopausa).
Le principali problematiche e patologie affrontate sono:
Queste patologie richiedono un percorso diagnostico, uno terapeutico e uno di follow up.
PERCORSO DIAGNOSTICO:
Nella fase diagnostica le donne sono valutate presso l’ambulatorio di Uroginecologia mediante:
Lo studio urodinamico invasivo è un esame complesso, di secondo livello, che permette di valutare la funzionalità del basso tratto urinario ed è composto da diversi tempi diagnostici (uroflussometria, cistomanometria, studio pressione flusso, profilo pressorio uretrale, videourodinamica)
PERCORSO TERAPEUTICO:
Per quanto riguarda la terapia vengono utilizzate le più moderne strategie chirurgiche, farmacologiche e riabilitative.
TERAPIA CHIRURGICA
Chirurgia del prolasso utero vaginale con tecniche per via vaginale e laparoscopica (colpoisterectomia, colposospensione sec mc call /Shull, cistopessi, rettopessi, colpoperineoplastica, colposacropessia, cervicosacropessia, isterosacropessia, isteropessi al legamento sacrospinoso, colposospensione al legamento sacrospinoso, colpocleisi ecc.)
Chirurgia mininvasiva per l’incontinenza urinaria da sforzo: TVT –TOT (trans obturator tape) mini-sling sottouretrali, infiltrazioni parauretrali con agenti volumizzanti, laser terapia.
TERAPIA FARMACOLOGICA
Scelta individualizzata per terapie farmacologiche/nutraceutiche nell’ambito delle disfunzioni pelviche.
TERAPIA RIABILITATIVA
Associato all’unità di Uroginecologica agisce il Centro di Riabilitazione del Pavimento Pelvico rivolto alle donne che soffrono delle patologie sopracitate. Il percorso riabilitativo è individuale e personalizzato e prevede una parte teorica di informazione circa gli stili di vita e le abitudini igienico-comportamentali corretti e una parte di riabilitazione vera e propria, in cui verranno adottate differenti tecniche in base alla problematica affrontata:
La presenza di Personale con esperienza e di un moderno strumentario permette di trattare anche particolari problematiche sessuologiche come vaginismo, vestibolite, vulvodinia e dispareunia.
I corsi di Riabilitazione hanno anche uno scopo preventivo e pertanto possono essere offerti a donne con lievi sintomi o asintomatiche, ma con fattori di rischio per lo sviluppo di queste disfunzioni.
Possono trarre beneficio, ad esempio, tutte le puerpere che hanno subito danni perineali da parto.
FOLLOW UP:
Viene garantito alla paziente trattata e seguita presso l’ambulatorio e presso i nostri reparti un percorso di controlli nel tempo stabiliti in base alla natura del problema e alla tipologia di iter terapeutico effettuato in modo da garantire la continuità assistenziale.
La valutazione Uroginecologica presso l’ambulatorio può essere prenotata al Centro Unico di Prenotazione (030351404) o dal portale di Poliambulanza.
Centro di riabilitazione Perineale, prenotazioni al n. 0303518731
EQUIPE MEDICA:
EQUIPE OSTETRICA:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.