Unità Chirurgia Robotica

Negli ultimi anni si è riscontrato un progressivo aumento dell’utilizzo della chirurgia robotica nell’ambito della chirurgia di sostituzione protesica del ginocchio e dell’anca. L’assistenza robotica con o senza l’ausilio di un imaging pre-operatorio (chirurgia robotica image-based o image-less) consente un miglioramento significativo della precisione, accuratezza e riproducibilità del gesto chirurgico. Questo si traduce in una maggiore qualità dell'esecuzione chirurgica, un miglioramento dei risultati clinici e della soddisfazione post-operatoria, oltre a un decorso post-operatorio più rapido nell'ottica di un percorso "fast-track".

Obiettivi dell’Unità di Chirurgia Robotica: sviluppare un polo altamente specializzato per il trattamento della patologia artrosica (primaria e secondaria), con i seguenti obiettivi principali:

  • Miglioramento degli outcomes clinici: garantire interventi con maggiore precisione e riproducibilità, riducendo le complicanze e ottimizzando il recupero post-operatorio.
  • Centro di riferimento per la chirurgia robotica: creare un modello organizzativo efficiente che consenta di definire percorsi di cura standardizzati e di elevata qualità.
  • Formazione e didattica: offrire un ambiente altamente formativo per studenti, specializzandi e chirurghi attraverso workshop dedicati, corsi teorico-pratici e programmi di fellowship nazionali ed internazionali.
  • Ricerca scientifica: raccogliere ed elaborare dati pre, intra e post-operatori per studi scientifici, favorendo la produzione di evidenze cliniche di alto livello.
  • Collaborazioni nazionali ed internazionali: integrare le informazioni in database condivisi, promuovendo studi multicentrici e collaborazioni con centri di eccellenza.


Struttura e Risorse
L’Unità di Chirurgia Robotica è dotato di:

  • Piattaforme robotiche avanzate: include tecnologie basate su 3 robot imageless per garantire un approccio flessibile all'impianto protesico.
  • Team multidisciplinare: chirurghi ortopedici, fisioterapisti e personale infermieristico altamente specializzato.
  • Unità di raccolta e analisi dati: per la gestione dei dati robotici e clinici, con l'integrazione in registri nazionali e internazionali.


Benefici della chirurgia Robotica

  • Maggiore efficienza e precisione degli interventi chirurgici.
  • Riduzione delle complicanze e miglioramento del recupero post-operatorio.
  • Maggiore attrattività per studenti, specializzandi e chirurghi in formazione.
  • Aumento della produzione scientifica e delle collaborazioni accademiche.
  • Sviluppo di nuove tecnologie e protocolli clinici per la chirurgia robotica protesica.


L’Unità Chirurgia Robotica migliora la qualità della chirurgia protesica, promuove l'innovazione tecnologica e consolida la ricerca scientifica in ambito ortopedico.
L'integrazione di risorse avanzate, la collaborazione con istituzioni accademiche e l'adozione di tecnologie all'avanguardia permette di posizionare il centro come un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale.

Rossi Stefano Marco Paolo

Medico
Prof. Rossi Stefano Marco Paolo

stefano.rossi@poliambulanza.it

Medico responsabile:

Rossi Stefano Marco Paolo

Prof. Rossi Stefano Marco Paolo

Area Ortopedica

Maggiori informazioni

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy