Il bypass consente di trattare patologie delle arterie periferiche come per esempio l’arteriopatia obliterante degli arti inferiori. L’intervento si basa sulla possibilità di saltare il restringimento attraverso un bypass e ripristinare istantaneamente un circolo valido a valle del restringimento dando sollievo immediato al dolore.
Il bypass è solitamente composto da una protesi sintetica oppure si può utilizzare una vena del paziente (generalmente la grande safena).
L’intervento consiste nell’effettuare un piccolo taglio nella parete dell’arteria a monte e a valle dell’ostruzione e di suturare la protesi alle due estremità in modo da creare un “ponte” (bypass) e scavalcare la stenosi che generalmente è causata da una placca aterosclerotica.
L’intervento si effettua in anestesia generale oppure spinale e prevede una degenza ospedaliera tra i 7 ed i 10 giorni a seconda della complessità dell’intervento.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.