Il piede diabetico è una condizione dovuta alle complicanze croniche del diabete che comporta una progressiva arteriopatia degli arti inferiori e in particolare del piede.
Si tratta di una patologia causata dal peggioramento della circolazione dovuto alla patologia metabolica.
Il piede diabetico vascolare presenta i sintomi di una scarsa irrorazione sanguigna:
Questi sintomi si associano ad un aumentato rischio di procurarsi ferite ai piedi a causa della ridotta sensibilità dovuta alla patologia metabolica.
La diagnosi del piede diabetico vascolare viene effettuata attraverso una serie di analisi:
Il piede diabetico vascolare è caratterizzato da un rapido peggioramento fino alla necrosi tissutale che richiede un immediato intervento medico-chirurgico mediante somministrazione di terapia antibiotica, pulizia locale per la rimozione del tessuto infetto e spesso con un intervento di rivascolarizzazione come l’angioplastica percutanea (PTA) o il bypass periferico per ridurre il rischio di amputazione del piede o addirittura di tutto l’arto.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.