L'amartoma ipotalamico è una malformazione benigna del cervello vicino all'ipotalamo; la posizione della lesione rende nella maggior parte dei casi difficile l'esecuzione di un'operazione chirurgica.
L'amartoma ipotalamico è generalmente congenito ed è dovuto a causa di danni avvenuti durante lo sviluppo embrionale.
L'amartoma ipotalamico è nella maggior parte dei casi asintomatico e quindi può essere diagnosticato per caso; i sintomi precisi che possono sorgere, anche se raramente, sono:
Per diagnosticare la possibile presenza di amartoma si effettuano la TAC e la RMN, anche se nella maggior parte dei pazienti la patologia viene scoperta grazie a test compiuti per differenti motivi.
Essendo una lesione benigna, l'amartoma, se non presenta alcun sintomo e disagio, non viene obbligatoriamente trattato con un intervento, anche perché non porta a complicazioni per i pazienti. Se l'anomalia causa problemi di salute, invece, laddove possibile si decide di asportare la lesione benigna.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.