Cure Mediche

Gamma Knife

La Gamma Knife è una forma di radiochirurgia stereotassica per il trattamento mini-invasivo di tumori, disturbi del movimento e patologie cerebrali. Viene definita “radiochirurgia” in quanto consente di ottenere risultati simili a quelli di un’operazione chirurgica, ma per effettuare un trattamento di questo tipo non è necessario incidere né aprire il cranio. I raggi Gamma (la cui fonte è il Cobalto 60) raggiungono la zona su cui intervenire in maniera assolutamente precisa e senza danneggiare in alcun modo le strutture cerebrali circostanti. Questo consente sia di ridurre l’ospedalizzazione sia di evitare la riabilitazione post-operatoria.
Il nostro ospedale è stato il primo in Italia a dotarsi del modello Icon di Gamma Knife, che rispetto ai precedenti modelli permette:

  • di trattare circa il 20% di patologie in più;
  • di utilizzare anche una maschera termoplastica che aderisce al volto del paziente al posto del casco stereotassico che va fissato alla testa con 4 viti;
  • di frazionare i trattamenti in più sedute di durata minore.


Le patologie trattabili con Gamma Knife sono, in linea di massima, le seguenti: disturbi del movimento (tremori, tremore essenziale), metastasi, gliomi, meningiomi, neurinomi, tumori dell’ipofisi della regione sellare, tumori della regione pineale, medulloblastomi, tumori clivali, tumori del glomo giugulare, fistole artero-venose durali, malformazioni artero-venose, nevralgia trigeminale, nevralgia del glosso faringeo, epilessia del lobo temporale e amartoma ipotalamico. 
Solo tramite una valutazione multidisciplinare è possibile stabilire i casi in cui la Gamma Knife è applicabile a queste patologie; per farlo, vengono generalmente prescritti esami neuroradiologici come TC, RM o angiografia cerebrale ed eventuali ulteriori accertamenti.

 

Fasi del trattamento con Gamma Knife
Un trattamento standard con Gamma Knife per la cura di tumori e patologie cerebrali prevede 4 fasi:
1.    viene applicato al paziente il sistema di fissaggio (maschera termoplastica o casco stereotassico, a seconda dei casi);
2.    viene mappato del cervello tramite procedura di imaging come tomografia computerizzata o risonanza magnetica;
3.    un team multispecialistico (neurochirurgo, radioterapista, neuroradiologo e fisico sanitario) stabilisce il piano di trattamento e la dose di radiazioni per il paziente;
4.    viene effettuato il trattamento vero e proprio.

In seguito al trattamento con Gamma Knife, il paziente deve essere ricoverato in osservazione prima della dimissione con le indicazioni per i controlli successivi. I risultati della Gamma Knife possono essere analizzati a distanza di qualche mese dall’intervento

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Gamma Knife


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits