Patologie

Angiomi cavernosi

Gli angiomi cavernosi o cavernomi sono costituiti da un intreccio anomalo di vasi sanguigni con pareti sottili, tipo morula, che contengono sangue talvolta coagulato.  Questa patologia può interessare qualsiasi zona dell'encefalo e del midollo spinale e, generalmente, ha uno sviluppo molto lento. Gli angiomi cavernosi possono determinare deficit neurologici, emorragie cerebrali o crisi epilettiche. Il rischio di emorragia è molto basso: si stima essere inferiore all’1% all’anno tranne che per gli angiomi posizionati nel tronco encefalico che hanno un rischio ben superiore (4-6% all’anno). Quando si verifica una prima emorragia il rischio di una seconda o terza è ben superiore; in questo caso è assolutamente consigliato il trattamento dell’angioma.

Sintomi

I sintomi che possono sorgere a causa di questa anomalia sono:

  • cefalea
  • convulsioni e crisi epilettiche
  • deficit neurologici
  • emorragie (nei casi più gravi).

Diagnosi

Per la diagnosi di angiomi cavernosi si effettua la RM e la TC. L'angiografia è effettuata raramente, in quanto si tratta di malformazioni vascolari angiograficamente occulte, ossia non visibili a tale esame.

Trattamento

Accertata la diagnosi della patologia, possono essere suggeriti diversi trattamenti:

  • operazione chirurgica, nel caso in cui l'angioma fosse di dimensioni elevate e risultasse accessibile.
  • radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife nel caso di angiomi posizionati in punti del cervello in cui l’intervento chirurgico sarebbe troppo rischioso.

Se l'angioma cavernoso non è di grandi dimensioni e i sintomi causati sono lievi il neurochirurgo può anche decidere di non effettuare alcun trattamento e di mantenere controllata l'anomalia attraverso la RM.
Quando tale malformazione può essere rimossa completamente, il rischio di una ricrescita o di una ulteriore emorragia è sostanzialmente nullo.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Angiormi Cavernosi | Angioma Cerebrale


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits