Gli angiomi cavernosi o cavernomi sono costituiti da un intreccio anomalo di vasi sanguigni con pareti sottili, tipo morula, che contengono sangue talvolta coagulato. Questa patologia può interessare qualsiasi zona dell'encefalo e del midollo spinale e, generalmente, ha uno sviluppo molto lento. Gli angiomi cavernosi possono determinare deficit neurologici, emorragie cerebrali o crisi epilettiche. Il rischio di emorragia è molto basso: si stima essere inferiore all’1% all’anno tranne che per gli angiomi posizionati nel tronco encefalico che hanno un rischio ben superiore (4-6% all’anno). Quando si verifica una prima emorragia il rischio di una seconda o terza è ben superiore; in questo caso è assolutamente consigliato il trattamento dell’angioma.
I sintomi che possono sorgere a causa di questa anomalia sono:
Per la diagnosi di angiomi cavernosi si effettua la RM e la TC. L'angiografia è effettuata raramente, in quanto si tratta di malformazioni vascolari angiograficamente occulte, ossia non visibili a tale esame.
Accertata la diagnosi della patologia, possono essere suggeriti diversi trattamenti:
Se l'angioma cavernoso non è di grandi dimensioni e i sintomi causati sono lievi il neurochirurgo può anche decidere di non effettuare alcun trattamento e di mantenere controllata l'anomalia attraverso la RM.
Quando tale malformazione può essere rimossa completamente, il rischio di una ricrescita o di una ulteriore emorragia è sostanzialmente nullo.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.