Il neuronavigatore è un sistema innovativo attraverso il quale si proietta sulla superficie del cuoio capelluto il tumore o la lesione posta in un'area profonda del cranio, sulla quale il neurochirurgo deve intervenire.
In questo modo si riesce a stabilire il percorso preciso all'interno della massa cerebrale per arrivare all'asportazione della neoplasia o della malformazione vascolare senza coinvolgere le aree cerebrali nobili, quali per esempio quelle deputate al controllo del linguaggio e del movimento, localizzate dal neurochirurgo in anticipo.
Il meccanismo del neuronavigatore funziona come il GPS degli aerei e dell'automobile: nel macchinario vengono poste le immagini della TC e della RM, eseguite precedentemente, e ricostruite in sala operatoria dopo che il paziente è stato posizionato sul lettino operatorio.
Il neurochirurgo è guidato dalle immagini tridimensionali prodotte dal neuronavigatore sul monitor che può essere, eventualmente, collegato al microscopio operatorio.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.