Le fistole artero-venose sono delle malformazioni che legano, nei tessuti nervosi del cevello o del midollo spinale, le arterie alle vene; generalmente questi legami si creano in seni venosi (spazi in cui sono situate le vene) o in zone che mettono in relazione le arterie e le vene. Le fistole artero-venose si distinguono dalle MAV poichè si posizionano nella dura madre o nell'aracnoide, i quali circondano il cervello e il midollo spinale. Questa patologia causa una forte pressione sanguigna nelle vene che circondano il cervello e il midollo spinale.
I sintomi che possono sorgere a causa delle fistole artero-venose sono:
Nel caso in cui si sospetti la presenza di fistole artero-venose (durali o cavernose) si effettuerà l'angiografia (cerebrale o midollare) per osservare il punto in cui la vena e l'arteria si legano; inoltre è comune la richiesta di una TAC e RMN.
Confermata la presenza di questa patologia vascolare possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.