Le malformazioni artero-venose (MAV) sono malformazioni della connessione fra vene e arterie presenti già dalla nascita. Questa patologia vascolare del sistema nervoso si presenta come un intreccio di vasi dilatati anomalo (nidus), che porta a far confluire il sangue arterioso nelle vene (senza un letto di capillari interposto) e al rischio di rottura della parete venosa, proprio per l’elevato flusso che si viene a creare.
Questo tipo di patologia si posiziona nella corteccia cerebrale e nella sostanza bianca ed è piuttosto rara. Se la rottura avviene in una vena superficiale si avrà un’emorragia subaracnoidea; mentre se la rottura avviene in una zona più profonda si avrà un’emorragia intraparenchimale.
Questa patologia, generalmente, rimane a lungo asintomatica pur essendo presente dalla nascita. I sintomi compaiono di solito prima dei 40 anni (il 64%), più frequentemente nel sesso maschile.
Le malformazioni artero-venose possono manifestarsi con:
Per la definizione della diagnosi si prevede la risonanza magnetica cerebrale e l'angio-risonanza che evidenziano la malformazione. Inoltre il mezzo migliore per individuare la struttura della MAV è l'angiografia.
Le MAV vengono classificate in base alla grandezza, alla localizzazione ed al pattern di drenaggio venoso (Classificazione di Spetzler-Martin). In base a questa classificazione viene assegnato un grado ad ogni MAV, che può variare da 0 a 5 e ad esso corrisponde un rischio di deficit neurologici crescente.
Accertata la diagnosi di MAV, in base alla posizione di questa, possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.