I neurinomi, o più propriamente Schwannomi, sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann dei nervi cranici e dei nervi spinali. Questa tipologia di tumore rappresenta il 7% dei tumori primitivi del sistema nervoso centrale (SNC). Nella maggior parte dei casi i neurinomi non portano ad una presenza di grave patologia.
Esistono più tipi di neurinoma:
Il nervo vestibolo-cocleare o stato-acustico (VIII nc) gestisce l'equilibrio, la posizione della testa e l'udito. Le cellule di Schwann producono la guaina mielinica, un involucro che avvolge i nervi e permette la conduzione elettrica. Il neurinoma dell'acustico nasce dalle cellule di Schwann della porzione vestibolare del nervo. Questo tipo di tumore è di color bianco-giallastro e si sviluppa inizialmente nella zona intrameatale fino ad estendersi nell'angolo ponto-cerebellare; nella maggior parte dei soggetti la massa tumorale tende a non ingrandirsi (in casi rari aumenta di 1-2 mm l'anno).
Nella maggior parte dei casi la causa della malattia è sconosciuta, ma si pensa che sia in qualche modo potrebbe essere connessa al malfunzionamento di un gene sul cromosoma 22; l’unico fattore di rischio noto per lo sviluppo del neurinoma acustico è una malattia genetica rara, la neurofibromatosi di tipo 2.
I sintomi che possono presentare i pazienti con neurinomi sono legati, inizialmente all'udito e all'equilibrio:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la definizione della diagnosi del neurinoma si prevede l'audiometria tonale liminare per valutare l'udito e la Auditory brainstem responses per analizzare i potenziali evocati uditivi. Successivamente, per identificare la sede e la dimensione della massa tumorale, si effettua la TC o la RMN.
Il neurinoma può essere trattato con le seguenti strategie:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.