Patologie

Tumori del glomo giugulare

I tumori del glomo giugulare sono generati dai corpi glomici (cellule paragangliari) presenti nell'orecchio. Questa tipologia di tumore è altamente vascolarizzata grazie alle arterie carotidi (interna e esterna). I tumori del glomo giugulare sono più frequenti in pazienti di sesso femminile.
Nell'osservare la membrana timpanica si potrà vedere una massa pulsatile di colore rosso\blu.

Sintomi

I sintomi che possono sorgere sono:

  • fischi nell'orecchio (tinnito pulsatile) e perdita di udito
  • vertigini
  • dolore auricolare

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Diagnosi

Per la definizione della diagnosi si prevedono test neurofisiologici (audiometrici e vestibolari). Successivamente, se il medico sospetta la presenza di un tumore del glomo giugulare, si effettua la TAC o la RMN. Inoltre sarà opportuno eseguire un test delle urine e i prelievi ematici per arrivare alla valutazione endocrinologica (tali tumori secernono infatti catecolamine).

Trattamento

Accertata la diagnosi di Tumore del glomo giugulare possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:

  • terapia medica: per i tumori che producono catecolamine. È opportuno suggerire questa terapia anche prima dell'operazione chirurgica.
  • Operazione chirurgica: per i tumori vascolarizzati. Questo trattamento può portare a dei peggioramenti nel caso di otoliquorrea (perdita di liquor dall'orecchio) e dei decifit dei nervi cranici. Essendo un tumore che spesso ricresce, è possibile intervenire più volte chirurgicamente.
  • Radioterapia: aiuta a sopprimere i sintomi e a bloccare la crescita della neoplasia.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Tumori del glomo giugulare


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits