Patologie

Meningiomi

I meningiomi sono tumori cerebrali che si formano dalle cellule aracnoidali. L’aracnoide è una delle tre meningi  (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono e rivestono la superficie del cervello. I meningiomi comprendono il 15-20% dei tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC). I meningiomi nella maggior parte dei casi sono tumori benigni che lentamente aumentano di volume. Raramente però possono anche essere maligni (in questo caso tendono a infiltrare il tessuto cerebrale che li contorna).

I meningiomi vengono generalmente divisi in:

  • meningiomi della base cranica: originano cioè a livello della superficie inferiore del cranio in prossimità di strutture nervose molto delicate (nervi cranici per vista, udito e movimento degli occhi, tronco encefalico,..)
  • meningiomi della convessità: posti sulla superficie esterna del cervello che tendono a comprimere

Cause

I meningiomi si presentano più frequentemente tra i 40 e i 60 anni, e soprattutto nella popolazione femminile. Le cause di questi tipi di tumore non sono ancora certe, ciò nonostante l'esposizione in età infantile a radiazioni può concorrere alla loro formazione nel tempo. Le terapie ormonali, in particolare progestinici, possono aumentare il rischio.

Sintomi

I sintomi che insorgono a causa del meningioma sono dovuti dalla pressione che lo sviluppo del tumore pone sui tessuti circostanti; in base alla posizione possono causare:

  • mal di testa
  • nausea
  • crisi convulsive
  • debolezza degli arti e del volto
  • problemi legati alla vista
  • sbalzi d'umore o personalità

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Diagnosi

Per la diagnosi del meningioma si prevede l’anamnesi e un esame neurologico. L’esame fondamentale è la RM; in diversi casi è possibile svolgere anche uno studio angiografico per verificare quanto sangue arriva al meningioma e quali arterie e vene cerebrali passano accanto.

Trattamento

Accertata la diagnosi di meningioma possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:

  • operazione chirurgica, che porta alla rimozione totale o parziale del meningioma e consente di risolvere la compressione sulle strutture nervose.
  • radioterapia di solito indicata nel caso di meningiomi più aggressivi.
  • radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife che è particolarmente indicata nei meningiomi più piccoli della base cranica o in caso di recidiva dopo l’intervento chirurgico.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Meningiomi


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits