I meningiomi sono tumori cerebrali che si formano dalle cellule aracnoidali. L’aracnoide è una delle tre meningi (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono e rivestono la superficie del cervello. I meningiomi comprendono il 15-20% dei tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC). I meningiomi nella maggior parte dei casi sono tumori benigni che lentamente aumentano di volume. Raramente però possono anche essere maligni (in questo caso tendono a infiltrare il tessuto cerebrale che li contorna).
I meningiomi vengono generalmente divisi in:
I meningiomi si presentano più frequentemente tra i 40 e i 60 anni, e soprattutto nella popolazione femminile. Le cause di questi tipi di tumore non sono ancora certe, ciò nonostante l'esposizione in età infantile a radiazioni può concorrere alla loro formazione nel tempo. Le terapie ormonali, in particolare progestinici, possono aumentare il rischio.
I sintomi che insorgono a causa del meningioma sono dovuti dalla pressione che lo sviluppo del tumore pone sui tessuti circostanti; in base alla posizione possono causare:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Per la diagnosi del meningioma si prevede l’anamnesi e un esame neurologico. L’esame fondamentale è la RM; in diversi casi è possibile svolgere anche uno studio angiografico per verificare quanto sangue arriva al meningioma e quali arterie e vene cerebrali passano accanto.
Accertata la diagnosi di meningioma possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.