Patologie

Tumori della regione pineale

I tumori della regione pineale si costituiscono nella ghiandola pineale o in corrispondenza di essa. La maggior parte di questi tipi di tumore sono formati dalle cellule germinali, dalle cellule pineali (pinealociti) o dalle cellule gliali.

I tumori della regione pineale si distinguono in:

  • tumori originati dalle cellule germinali, ossie le cellule pluripotenti che troviamo al livello embrionale (teratomi, germinomi, carcinomi embrionari, etc,)
  • tumori originati dalle cellule pineali (pinealocitomi, pinealoblastomi etc.)
  • tumori derivanti dalle cellule gliali (astrocitomi etc.)


I tumori originati dalle cellule pineali si distinguono in base all'aggressività: i pinealocitomi sono tumori benigni (30%), i pinealoblastomi sono maligni (50%) e il 20% è composto da tumori misti. Queste tipologie di tumori possono comparire in età adolescenziale, ma anche a mezza età.

Sintomi

I sintomi che possono sorgere in caso di tumori della regione pineale sono:

  • aumento della pressione intracranica, per ostacolo alla circolazione intracranica del liquor
  • disregolazione del sistema riproduttivo, per gli effetti che gli ormoni prodotti dalla pineale hanno soprattutto nei confronti degli ormoni sessuali
  • cefalea, nausea e vomito
  • alterazione della motilità oculare che comprende anche la Sindrome di Parinaud (impossibilità di porre lo sguardo verso l'alto)
  • disturbi motori
  • disturbi endocrini (più rari)

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Diagnosi

In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.

Attraverso una TC e la RM  si arriva a presumere la diagnosi con alta probabilità e ad individuare la zona specifica in cui si è situata la massa tumorale. Per arrivare ad una diagnosi più specifica si richiedono, oltre alla TC e la RM, l'analisi in laboratorio del sangue e del liquor. Successivamente, se la presenza della massa tumorale è confermata, si effettua la TC e la RM con gadolinio per identificare meglio la zona in cui è posizionato e la dimensione.

Trattamento

Accertata la diagnosi di tumore della regione pineale possono essere suggeriti i seguenti trattamenti:

  • intervento chirurgico, molto importante per la diagnosi istologica e per la prognosi del paziente. Nel caso in cui il tumore fosse benigno e l’asportazione fosse radicale l’intervento sarà curativo.
  • radioterapia.
  • chemioterapia, solo per alcune tipologie di massa tumorale.
  • biopsia stereotassica, se il tumore è di piccole dimensioni.

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Tumori della regione pineale


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits