I tumori della regione pineale si costituiscono nella ghiandola pineale o in corrispondenza di essa. La maggior parte di questi tipi di tumore sono formati dalle cellule germinali, dalle cellule pineali (pinealociti) o dalle cellule gliali.
I tumori della regione pineale si distinguono in:
I tumori originati dalle cellule pineali si distinguono in base all'aggressività: i pinealocitomi sono tumori benigni (30%), i pinealoblastomi sono maligni (50%) e il 20% è composto da tumori misti. Queste tipologie di tumori possono comparire in età adolescenziale, ma anche a mezza età.
I sintomi che possono sorgere in caso di tumori della regione pineale sono:
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
In caso si manifestassero alcuni di questi sintomi è opportuno recarsi dal medico.
Attraverso una TC e la RM si arriva a presumere la diagnosi con alta probabilità e ad individuare la zona specifica in cui si è situata la massa tumorale. Per arrivare ad una diagnosi più specifica si richiedono, oltre alla TC e la RM, l'analisi in laboratorio del sangue e del liquor. Successivamente, se la presenza della massa tumorale è confermata, si effettua la TC e la RM con gadolinio per identificare meglio la zona in cui è posizionato e la dimensione.
Accertata la diagnosi di tumore della regione pineale possono essere suggeriti i seguenti trattamenti:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.