I tumori clivali sono situati nel clivus, cioè una zona del basicranio circondata da strutture neurovascolari del tronco encefalico. Questi tumori colpiscono più frequentemente il sesso maschile rispetto a quello femminile.
I tumori clivali possono essere benigni o maligni e vengono distinti in base alla causa che determina la loro formazione in:
Per la definizione della diagnosi il medico può richiedere un esame neurologico con quale si valuta la funzionalità dei nervi cranici, frequentemente coinvolti nelle lesioni clivali (di solito n. oculomotore e n. abducente). Successivamente si effettuano la RM e la TC (tomografia computerizzata) per caratterizzare meglio la lesione e valutare il coinvolgimento osseo (aspetto solitamente litico con frequenti calcificazioni). Inoltre è possibile effettuare la biopsia trans-naso-sfenoidale di un campione di tessuto per la diagnosi definitiva.
Accertata la diagnosi di questa patologia possono essere suggeriti i seguenti metodi di cura:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che ci rendono orgogliosi del nostro lavoro.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Lo specialista, senza andare dallo specialista